LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] (provincia di Reggio Calabria). Fu fondata dai Locresi di Grecia, ma non è sicuro se Opunzi, od Ozoli oppure entrambi, verso il principio del sec. a confronto sculture insulari e della Ionia d'Asia o postulare l'influsso di una determinata corrente ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] offrono effetti analoghi; è nato uno stile greco d'Asia (si è fatto, senza molte ragioni il nome In generale: Ch. Fellows, Travels and Researches in Asia Minor, more particularly in the province of Lycia, Londra 1852 (riassume i suoi lavori precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d'Asia Minore, danneggiate dal terremoto del 17 d. C. raffigurate sulla base, eressero all'imperatore in segno di gratitudine per i soccorsi ricevuti (Museo Nazionale di Napoli: Ruesch, n. 14); un rilievo di arte adrianea, raffigurante una provincia ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla disposizione dei varî ambienti, , Nida). Nei grandi impianti termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur mantenendo uguale posizione rispetto al ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] La divinizzazione del S. romano sembra aver avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso del II sec. a. C. Templi P. Veyne, Ordo et populus gnies et chefs de file, in Mél. d'Arch. et d'Hist., LXXIII, 1961, p. 229 ss. Per il termine γερουσία: J. ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] originaria da una qualche provincia dell'Asia Minore. Pure dall'Asia Minore proviene presumibilmente un . Studies, VI, 1964. Lastre piane dalle pareti pompeiane: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1961, pp. 18-23, fogli 1-3. Interpretazione del vaso di P. ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] supremazia di Rodi e dal 129 a. C. fu inclusa nella provincia romana d'Asia.
Il luogo fu scavato da C. T. Newton (1856-57), stile dei mosaici della casa ci riporta al IV e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati al British Museum di ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] la assai sparsa e rada rete poleografica della provincia (d'altra parte ereditata dall'ellenismo). Si aggiungono i in Bull. Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl. prec.).
(G. C. Susini) ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Buckler, Manchester 1939, pp. 103 ss. Per la storia politica della provincia: D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; V. M. Ramsay, The Social Basis of Roman Power in Asia Minor, Aberdeen Univ. Press, 1941; id., in Journ. Rom. Stud., VII ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] , cadde sotto il controllo di Rodi a cui si ribellò nel 168 a. C. Dal 129 fece parte anonima della provincia romana d'Asia, benché le monete imperiali testimonino a M. una certa autonomia e un notevole benessere. Sotto Augusto, C. Mario Censorino vi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...