OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] questi i manufatti delle grandi città ioniche dell'Asia Minore (vasellame, oggetti di lusso, vino, . Dione Crisostomo, che la visitò verso l'83 d. C., dice (Orat., xxxvi) che essa era fu una delle città della provincia della Mesia inferiore. Sono ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , poi esarca.
Bibl: Ch. Tissot, Géographie de la province romaine d'Afrique, Parigi 1884-1888; A.C. Pallu de Lessert si trova a Pompei nella Casa del Menandro in un affresco rappresentante Asia, A. e Alessandria. A. è raffigurata come donna di pelle ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] deposito proveniente dalla Fonte Sacra di Mir Zakah nella provincia di Gardez (1947), composto di monete che vanno Rilievi di Kunduz: K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI, 1959, pp. 231 ss. Shiva da Gardez: D. Schlumberger, in Arts Asiatiques, II, 1955, ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] contemporanei alla I dinastia sono stati i regni d'Isin (Nisin) e Larsa, costituiti verso Babilonia non fosse più che una provincia di grandi imperi stranieri, la , Dèi e dèmoni bifronti e bicefali nell'Asia occidentale antica, Roma 1935; E. Douglas ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] e in Fenicia (1860-64), di G. Perrot in Asia Minore (1861), di Ch.-E. de Rougé in Egitto Ganneau in Palestina (1867). Ad Atene nel 1858 D. Constantinou fu il primo fotografo che lavorò per la di Roma e della provincia. Fondamentale per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] i resti di epoca bizantina nelle principali città dell'Asia Minore, della Siria e della Palestina. Al 1828 risale Id., Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998. ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] commerciali medievali, la più importante delle quali attraversava l'Asia Minore settentrionale da E a O, passando per Erzurum, di Sebastia e della sua provincia o arcivescovado], Venezia 1911; A. Gabriel, Monuments Turcs d'Anatolie, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l’entità dei dalla neocostituita provincia ragusana ( la Sicilia antica, in Studi storici, LIII (2012), 2, pp. 391-420; D. Palermo, B. P. e l’archeologia in Sicilia nella prima metà del ’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Preslav, proveniente dalle regioni dell’Asia Minore, che raggiunse l’apogeo diversi punti dello Stato, come nella provincia di Braničevo, sui monti del Rodope, La situazione lungo i bacini e i corsi d’acqua dello Stato era più peculiare. Le fortezze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] periodico lungo le principali vie di comunicazione con la vicina Asia: la più vicina era quella che collegava Naissus con Perinto fu divisa in quattro province; a lungo oscillante fra l’Impero d’Occidente e l’Impero d’Oriente, la regione rimase ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...