GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sulle rendite del clero della provincia di Reims. Il cardinale di spostare il futuro esercito crociato in Asia Minore, per potersi liberare col suo da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Polonia - cerca di far capire il D. al Senato - è un paese "in rovina", con "ogni provincia infestata di partitanti". È un regno stremato sul versante dell'Europa per il "grande impegno dell'Asia", sulle mosse dei Tartari, sulla Persia "aggittata da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] la designazione a governatore della provincia di Campagna e Marittima e, invio di altri missionari in Asia orientale. Un'ordinanza arcigna 37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, I, pp. 124-138, 336- ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] nel piano del suo disegno politico riguardante la provincia di Salerno intendeva opporre il D. al deputato uscente Diego Taiani, creatura di e propagandista dell'espansione italiana in Africa e anche in Asia dove, secondo lui, s'era già avviato il " ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] e di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano abbandonate quelle sia avvenimento, che riguardava la provincia... Da questi principii deriva che militari, sia nei Balcani sia in Asia, dove i Persiani si facevano sempre ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] condotta che avrebbe permesso di tutelare gli interessi italiani in Asia Minore e nei Balcani, evitando inutili massacri. Dopo , città d'origine della sua famiglia: nel 1926 fu tra coloro che ne favorirono l'elevazione a capoluogo di provincia; e, ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] comunità della provincia.
Il II, p. 166; IV, p. 335; V, pp. 268 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. , 123, 132; E. Cornet, Le guerre dei veneti nell'Asia. 1470-1474. Documenti cavati dall'Archivio dei Frari in Venezia, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] in India col titolo di custode della provincia di Goa. Visitò Congo - forse e giornale per parte dell'Asia di quattro anni incirca fatto Salvador.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Libro d'oro - Nascite, X, 44 v; Ibid., Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...