PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] quest’ultimo era al servizio del gran pasha d’Egitto come capo dei paggi. Sembra che patria, Pini visitò varie città dell’Asia Minore (Gerusalemme, Damasco, Aleppo, Tripoli gli concesse beni immobiliari in quella provincia. Negli anni 1699-1703 visse ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] anno e mezzo, diretto prima nella provincia del Fuchien (all'inizio di maggio del G. Mazzatinti, Inv. deimss. delle Bibliot. d'Italia, LXXVII, p. 22). La relazione è curata, per le Fonti sulla penetrazione europea in Asia (pp. 123-201), da F. Surdich ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] provincia piemontese; a Firenze si aggiunse Antonio Maria dell'Assunzione, della provincia di Persia ed in altre parti dell'Asia dal 1693 e sequenti scritto in Vienna e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] lì a poco avrebbero avviato una vasta campagna missionaria in Asia orientale.
Tornato nuovamente in Italia, il L. legò ricciane, a cura di P.M. D'Elia, Roma 1942, ad ind.; D. Hurtado de Mendoza, Chronica de la provincia de S. Antonio de los Charcas ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] ss.; Ragguagli d'alcune missioni fatte dalli padri della Compagnia di Giesù nell'Indie Orientali, cioè nella provincia di Goa e V, Asiatische Missionsliteratur, Aachen 1929; M. Farla y Sousa, Asia portuguesa, I-III, Lisboa 1666-75, passim;A. Pinelo ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] Antuerpiae 1620, pp. 65, 210 5. B. Tellez, Chronica da Companhia de Jesu na Provincia de Portugal, I, Lisboa 1645, ff. 221-228 D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Asia, II, Firenze 1835, pp. 19-42. Per i menologi e le vite di martiri ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] cento della popolazione mentre in provincia si giungeva al 72 per e lo nominò arcivescovo titolare di Mira in Asia Minore.
Il G. morì povero l'8 mons. G.M. G.), Modena 1924; A. Rabetti, Modena d'una volta, Modena 1936, pp. 188 ss.; G. Pistoni, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] e Napoli), nel resto d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, in Asia e in Africa, seguendo le Picchi avviò, soprattutto a Roma e nella provincia, programmi serali per adulti lavoratori tossicodipendenti, servizi ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] la medaglia d'oro di benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il suo legame con la provincia natale di raccolta fotografica dell'amico A. Locatelli, viaggiatore in Asia, Africa e America, oltreché direttore della Rivista di ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Troade e varie località dell'Asia Minore, oltre che della Torino), 25 sett. 1928; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, I, Cuneo 1929, pp. 106, 129 p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...