BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] ruolo. Fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola Egeo e delle zone di Smirne, in Asia Minore, anziché con quelle più antiche emesse VIII (1929), pp. 3-86; La provincia petrografica effusiva del Dodecaneso (Mar Egeo). Riepilogo ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] micologico, Elenco dei funghi della provincia di Pavia, uscito nel Nuovo [Anonimo], P.R. P., in Annuario della Reale Accademia d’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano 1021 s., 1030, 1043; II, Asia, Malesia, Australia, Oceania, America, ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] nord dell'Europa e dell'Asia portasse al Pacifico attraverso il nell'adunanza del 10 febbr. 1878, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, III ( nati nella provincia di Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provincia di Alessandria, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] domanda, partecipava al p. Castorio, provinciale della provincia veneta, la scelta dell'A. per le D'Elia, Fonti Ricciane, 3 voll., Roma 1943-44, passim.
Notizie biogr.: D. Bartoli, Dell'historia della Compagnia di Gesù: La Cina. Terza parte dell'Asia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] medaglia d'oro caduto ad Adua nel 1896. Il fratello Gianni, giornalista di provincia, morirà, medaglia d'argento, 1933); Lungo le vie atlantiche della Libia (Milano 1934); Asia centrale sovietica contro India: viaggio in Turkestan e Afganistan (ibid. ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] del C., a sbarcarlo in una località deserta della provincia di Hizen nel Kyūshū. Grazie alla complicità di cristiani in Europa, Africa, Asia et America, Pragae 1675, pp. 301-305; G. A. Patrignani, Menologio di pie memorie d'alcuni religiosi della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito della terra integrava quello fornito dalla mercatura.
Il D. quantità di "tavolae geographicae", d'Italia e d'Europa, e la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Svezia, in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona i fermenti che agitavano l' d'interessi comuni ad un certo numero di cittadini" Il programma passava infine a determinare le competenze di Stato, Comune, Provincia ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sulle rendite del clero della provincia di Reims. Il cardinale di spostare il futuro esercito crociato in Asia Minore, per potersi liberare col suo da tempo soffriva e del quale informò anche Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Polonia - cerca di far capire il D. al Senato - è un paese "in rovina", con "ogni provincia infestata di partitanti". È un regno stremato sul versante dell'Europa per il "grande impegno dell'Asia", sulle mosse dei Tartari, sulla Persia "aggittata da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...