La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] a partire dal 46 d.C., è divisa in due grandi aree linguistiche; le province settentrionali della Mesia e state rinvenute in Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante il IV sec. a.C. viene risistemato il ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Gortyna divenne la capitale della provincia di Creta e Cirene. Resti e il continente, l'Egitto e l'Asia occidentale (vi è stato trovato un sigillo Athens, cominciando dal vol. VI, 1899-1900; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] possiamo giudicare dalle scarse vestigia giunte a noi. Provincia culturale, e talvolta anche politica, della Babilonia, voluto indicare minutamente; è una delle più perfette opere d'arte dell'Asia occidentale antica; si conserva nel museo di Bagdad. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Serdica, Philippopolis e Hadrianopolis arrivava in Asia (la via militaris per eccellenza degli ., XLIII, 1953, p. 65 ss.; per le altre province dell'Africa: R. Cagnat, L'armée rom. d'Afrique2, Parigi 1913; J. Baradez, Fossatum Africae, Parigi 1949 ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] principi per il loro palazzo. Statuette d'avorio dell'Asia Minore e hittite hanno dimostrato d'avere internamente un'anima di l a Rocca San Felice, nella valle di Ansanto, in provincia di Avellino.
Da questi rari incunaboli e da alcune raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asia occidentale. Gli stadi isotopici 8 e , chiamato a lungo Stillbayano da Still Bay (Provincia del Capo). Questo termine oggi è abbandonato e ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell').
La più antica denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin Shang che si tratta effettivamente di una nuova provincia dello stile animalistico scitico e di chiarire ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] intensi, con le Cicladi e con i centri dell'Asia Minore si estesero nel VI e nel V sec. entrò a far parte della provincia di Tracia. Ricevette molti benefici eretto in onore di Lucio Cesare, nel 2-4 d. C., un heròon da cui proviene un bel ritratto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] territoriale portò all’istituzione di due province germaniche (intorno al 90 d.C.): Germania Inferior e Germania Superior Stilicone, Ricimero, Childerico). L’avanzata degli Unni dall’Asia Centrale verso la Russia meridionale causò la dissoluzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] Ruhuna. Sri Lankan-German Archaeological Project in the Southern Province, I, Mainz a.Rh. 2001, pp. 291- provenienti dall'Asia occidentale e sec. a.C. e l'ultimo quarto del III sec. d.C.
Secondo il Mahāvaṃsa il monastero di Abhayagiri fu fondato nel ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...