CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] poi sempre di più nel secolo seguente, con la serie di vittorie in Grecia (200-146 a. C.), con la costituzione della provinciad'Asia (132 a. C.), l'enorme afflusso non solo di opere, ma di artisti greci prigionieri, portò una vera rivoluzione nella ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] della Lycia et Pamphylia ne attribuì la parte maggiore a quest'ultima, e parte anche alla Galatia e alla provinciad'Asia. Il κοινόν pisidico, fiorentissimo, ebbe sede a Sagalassus attorno al culto di Artemide identificata con la Gran Madre frigia ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] fu, sotto i Romani, aggregata alla provinciad'Asia ed al tempo di Diocleziano alla Provincia insularum.
Nel 1841 L. Ross visitò e numerosi grandi pìthoi adibiti a deposito e riserva d'acqua. Nel Medioevo quest'ultima grotta fu frequentata, come ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Macrobio (Saturn., ii, 3, 4) a proposito dell'imago clipeata picta a mezzo busto del fratello Quinto, veduta nella provinciad'Asia, e, fra i documenti superstiti, l'edicoletta funeraria lignea dipinta del museo del Cairo con un clipeo con ritratto ...
Leggi Tutto
THRACIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] Th., il Chersoneso Tracico probabilmente non vi appartenne se non per brevissimo tempo, ma venne a far parte della provinciad'Asia (per qualche tempo anche dell'Achaia), come Bisanzio venne attribuita alla Bitinia. La Th. veniva così privata del ...
Leggi Tutto
ASIANO E ASIANISMO
L. Laurenzi
Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] quello letterario per definire lo stile retorico dei maestri della provinciad'Asia dove studiavano i giovani romani. Presso i moderni studiosi è entrato in uso con riferimento a talune correnti delle arti figurative e particolarmente della scultura ...
Leggi Tutto
Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995
KAUNOS (Καῦνος)
A. Stucchi
Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos.
Città di origine caria, [...] divenne libera. In seguito si alternarono periodi di libertà ad altri di soggezione rodia; fu poi oppidum liberum della provinciad'Asia.
Il monumento più notevole della città è costituito dal complesso delle mura, in cui si possono riconoscere varî ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] continuarono da M. Antonio fino ad Adriano, e sono spesso indicate con il nome improprio di "medaglioni" d'argento della provincia romana d'Asia.
Bibl.: M. Pinder, Ueber die Cistophoren und über die kaiserlichen Silbermedaillons der römischen Provinz ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] del mondo insulare alla diocesi asiana.
Bibl.: P. Monceaux, De communi Asiaeprovincia, Parigi 1885; W. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; A. H. M. Jones, The Cities of the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] madrepatria e si sanzionava il ritorno delle città greche d’Asia sotto il dominio persiano.
Sparta esercitò ancora per quella di Azio, 31 a.C.).
Costituita nel 27 a.C. come provincia di Acaia, la G. conobbe nei primi secoli dell’Impero la decadenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...