GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] cento della popolazione mentre in provincia si giungeva al 72 per e lo nominò arcivescovo titolare di Mira in Asia Minore.
Il G. morì povero l'8 mons. G.M. G.), Modena 1924; A. Rabetti, Modena d'una volta, Modena 1936, pp. 188 ss.; G. Pistoni, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] e Napoli), nel resto d’Europa (soprattutto in Spagna, Portogallo e Danimarca), in America Latina, in Asia e in Africa, seguendo le Picchi avviò, soprattutto a Roma e nella provincia, programmi serali per adulti lavoratori tossicodipendenti, servizi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] Museo nazionale romano e delle missioni archeologiche italiane in Asia minore, nella zona di Adalia (Antalya): in e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria delle Marche e Bollettino d’arte). Di rilievo fu anche l’isolamento della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] la medaglia d'oro di benemerenza dell'Educazione nazionale.
Inoltre, rimase forte il suo legame con la provincia natale di raccolta fotografica dell'amico A. Locatelli, viaggiatore in Asia, Africa e America, oltreché direttore della Rivista di ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Troade e varie località dell'Asia Minore, oltre che della Torino), 25 sett. 1928; A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, I, Cuneo 1929, pp. 106, 129 p. 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e architetti operosi ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] a Rasht, nella provincia sericola persiana sul Caspio ebbero due altre spedizioni in aree remote dell’Asia: quella di Ferdinando Meazza nel khanato di Bukhara Gran Khan di Tartaria (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e i rapporti con Segantini si ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] s.; Climatological atlas of East Asia, Shanghai 1944; Ionosperic reflections from Civitas Vaticana s.d.; A meteorological forecasting , 1974, pp. 184-189; E. G., 1886-1973, in Nouvelles de la Province du Canada français, LIII (1974), pp. 19 s. ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] alla missione indirizzata, come era d’uso, al preposito generale in ministro della casa e procuratore della provincia del Giappone sino al 1648. T. Alberts, Conflicts and conversion. Catholicism in southeast Asia. 1500-1700, Oxford 2013, pp. 60, 65 ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] , il D. continuò ad occuparsi di archeologia e compì alcuni viaggi in Grecia e in Asia Minore; 97; in Boll. d'arte, s. 4, XXXIII (1948), p. 259; in Fasti archeologici, III (1948), n. 289; in Rivista archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] importate dall'Asia. In questo (Contemporaneità dei depositi vulcanici e glaciali in provincia di Roma, in Rend. della R. . 283-291.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. del R. Uff. geol. d'Italia, LXIII (1938), pp. 1-22 (con elenco degli scritti) e in Rend. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...