VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] alla volta di Xi’an, nella provincia di Shaanxi, dove giunse dopo un 1912), pp. 232-250, e L’Asia orientale ed i problemi dell’ora presente p. 59; U. Cassina, G. V., in Archives internationales d’histoire des sciences, VI (1953), 23-24, pp. 300 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] d'Italia e numerose carte di regioni italiane e dell'Europa settentrionale, della penisola balcanica e dell'Asia intitolata Il vero ritratto del sito di Modone et Navarrino nella provincia della Morea e datata "Venetia 1572". La copia incompleta ( ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] della sua destinazione alle missioni in Asia. Partì da Genova l'8 das couzas, ue socederão nesta v. provincia da Hera de 1578 por diante, começãdo Wicki, II-III, Lisboa 1981-82, ad ind.; D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. Il Giappone ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] si trasferì ad Aleppo (divenuta capitale di provincia nel 1534) in qualità di guardiano e di viaggio tra Nord Africa e Asia, portò con sé antichità e manoscritti Vaticana, Città del Vaticano 1996; E. Eldem - D. Goffman - B.A. Masters, The Ottoman city ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] principali basi per la loro opera di evangelizzazione dell'Asia meridionale ed estremo-orientale. In cambio ne avevano derivato sedici anni, spostandosi da provincia in provincia, superando difficoltà e subendo vessazioni d'ogni genere: fra l'altro ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di libri, come Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio (Milano 1883).
A partire dal 1878 il nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] campagne ricognitive lungo le coste dell’Asia Minore, accertando l’entità dei dalla neocostituita provincia ragusana ( la Sicilia antica, in Studi storici, LIII (2012), 2, pp. 391-420; D. Palermo, B. P. e l’archeologia in Sicilia nella prima metà del ’ ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] di evasione dalla provincia italiana univa il attraverso le Repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. Fu un viaggio avventuroso e vita, con tre carteggi di U. Saba, E. Montale, G. D’Annunzio, a cura di G. Manghetti - C.E. Meriano- V. Scheiwiller ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] corte imperiale di Pechino e di quelli nascosti nelle province, furono confinati a Canton.
Il F. restò per 241; il necrologio è a Lisbona, Biblioteca da Ajuda, Jesuitas na Asia, 49v-22; D. Mathias de Perata Calderon, El apostol de las Indias y Nuevas ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] 1634 il C. lasciò Roma per Lisbona, porto d'imbarco per l'Estremo Oriente. Partì da quest di Giesù,visitatore della Provincia del Giappone e Cina, ad sanguinis et vitae profusionem militans in Europa,Africa,Asia et America..., Pragae 1675, pp. 412-422; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...