DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] nel piano del suo disegno politico riguardante la provincia di Salerno intendeva opporre il D. al deputato uscente Diego Taiani, creatura di e propagandista dell'espansione italiana in Africa e anche in Asia dove, secondo lui, s'era già avviato il " ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Descrittione de l'Asia et Europa (1544) e Historie, costumi et successi della nobilissima Provincia dei Boemi (1545 nella cultura del Cinquecento, Roma 1982, ad Indicem; G. Angelozzi, "Religione d'honore" e ragion di Stato. Il "Duello" di F. da L., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Elia d'Assisi prese il posto di Giovanni Parenti alla guida dell'Ordine, fu nominato ministro della nuova provincia di , 1977, pp. 49-61; L. Petech, I francescani nell'Asia centrale e orientale nel XII e XIV secolo, in Espansione del francescanesimo ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] studio della presenza gesuitica in Asia meridionale, Oriente conquistado, padre Francesco Sarmento, procuratore generale della provincia gesuitica di Goa, un cuscino C. Conforti, Cosimo III de’ Medici patrono d’arte a Goa: la tomba di s. Francesco ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] seguito alla scissione dell'antica provincia aquileiese fra le due metropoli. dominatore di quasi tutta l'Asia - assegna la sua ; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 377-379, 381, 387 ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] nella provincia napoletana di Calabria Citra.
In un contesto politico segnato nel secondo Cinquecento dallo stretto 1657, pp. 346-351; D. Bartoli, Dell’historia della Compagnia di Giesú: il Giappone: seconda parte dell’Asia..., Roma 1660, pp. 161- ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] XII (1905), pp. 94 ss.; Id., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storia della cartografia nel archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, LXXXVI ( ad indicem; U. Tucci, La cartografia dell'Asia dal G. all'atlante cinese dell'Anville, ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] lettera a Fabio Fabii, superiore della Provincia romana, Matteo Ricci scrisse di aver Hee, Le Bouddha et les premiers missionanires en Chine, in Asia Major, X (1934), pp. 365-367; Fonti ricciane, a cura di P. D’Elia, II, Roma 1949, pp. 277, n. 4 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] due avevano con loro molte monete d’oro e della servitù (Grey, conquista della fortezza di Kamlah, nella provincia di Mandy (o Mandi), nel dicembre Hoshiarpur 1977, ad ind.; F. Focherini, Italiani in Asia nel XIX secolo. Due generali e un maharaja, in ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] suoi spostamenti, questa volta toccando l’Africa, l’Asia Centrale e Minore, l’India e l’Estremo cento anni dopo, a cura di M. Cavriani - D. Tebaldi, Rovigo 1983; I. Ledda, I periodici di Rovigo e provincia 1866-1896, Padova 1971, ad ind.; I moti del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...