MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] , dove lo Studium della provincia veneta dei serviti fu trasferito dopo il trasferimento dell’ambasciatore in Olanda nel 1614, in un tono Dal Pino, Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590-1606), in Studi storici O.S.M., VIII ( ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Sole, accordandosi con Inghilterra e Olanda per il ritorno dei valdesi nei conte Antonio Petitti, intendente della provincia.
Con il tempo, cominciò In luglio Carlo Emanuele III e sua moglie Polissena d’Assia si recarono a Evian per prendere le acque ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] da football americano a Castel Giorgio, in provincia di Terni.
Nel 1980 si disputò il Gran Bretagna, Francia, Olanda e paesi scandinavi, in pallone, di forma ovale, è costituito da una camera d'aria di gomma avvolta in una copertura di cuoio. La ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] del F., specialmente all'estero, come in Olanda, curandone la traduzione e la stampa.
Pochi estensione della provincia romana oggetto Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] ideale, la quale è puramente necessaria acciò le Provincie l’una dall’altra lontane possano far commercio». marittime, fa sì che «tutt’il denaro d’Europa si và a seppellire nell’Inghilterra, e nell’Olanda, e la povera Europa di giorno in giorno ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] concorsi indetti da varie accademie di provincia, presentando dal 1758 al 1761 non all'esilio, si stabilì prima in Olanda e poi nella Franca Contea. Due il n'aura que deux partis à prendre, ou d'envahir toute propriété, ou de s'attacher aux grands ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] a lui postulerebbe un ritorno a quegli studi – di filologia, d’archeologia – da cui pur m’ero allontanato con un senso di la sua ricerca sull’antiquaria in Inghilterra, Francia, Olanda (dove apprese il fiammingo).
Gli anni di formazione. ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] gennaio 1879, del principe Erinco di Olanda, che avrebbe dovuto raccogliere i capitali o mal coltivati, in provincia di Grosseto, che egli Italie de la colonisation à l'intérieur semble sur le point d'entrer dans la voie de' l'expérimentation" (E. ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] picchiettata di luce, quale leitmotiv di molti paesaggi eseguiti in Olanda.
Le ultime ricerche su Pynas, posticipando la sua data di secondo decennio del Seicento quelle pale d’altare destinate alle chiese della provincia e della città di Roma. Nuove ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] tipografi di Piacenza e una cooperativa di braccianti della provincia, e assolse a una parte di rilievo: sua Germania, Svezia, Inghilterra, Olanda ecc. Si tratta forse del 1919 al convegno indetto dalla C.G.d.L. sul Consiglio del lavoro, ne sostiene ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...