TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...]
Politicamente, l'isola è divisa tra l'Olanda e il Portogallo. La prima possiede la parte si avrebbero soprattutto nella provincia di Anfuang, nella parte e inoltre le piante, le montagne, i corsi d'acqua, ecc. Credono anche nei cattivi genî e ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] localmente Provolone, viene esportata in Germania, Polonia, Norvegia, Olanda e Austria in quantità notevoli), olivi, cereali e di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, Napoli 1781-1782, IV, p. 261 seg.; D. Romanelli, Scoverte patrie di ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] dall'ambasciatore olandese.
Si ritirò in provincia dal 1597 al 1599 per la le stesse lettere corsive maiuscole A, B, G, D, E, ecc., adottate dal V. La scelta delle (1621), J. De Beaugrand, P. Fermat; in Olanda, A. Girard; in 5cozia, A. Anderson e J ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] essa servì di base per le operazioni delle truppe francesi nei Paesi Bassi durante la guerra di Olanda. Invano cercò di impossessarsene il principe Guglielmo d'Orange nel 1672. Però la pace di Nimega (1672) restituì Charleroi al re di Spagna. Durante ...
Leggi Tutto
PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] suo nome da Sa‛īd; quarto figlio di Moḥammed ‛Alī, viceré d'Egitto dal 1854 al 1863, principe saggio, che sostenne con ogni possa Enrico dei Paesi Bassi, come magazzino per il commercio dell'Olanda. Il quartiere arabo e il cimitero, con le sue tombe ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] per i suoi lini, esportati in Olanda; vi sono ora segherie, mulini, abitanti erano 73.730 nel 1926.
La provincia di Kostroma. - È circondata dai governatorati −30°, con un periodo di gelo, per i corsi d'acqua, di 15° e anche di 16° giorni; la ...
Leggi Tutto
Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] dopo il 1429, andò in Frisia, in Olanda, nel Waldeck, nel Holstein. Ma l'inizio secolare e dei laici. Il suo cerchio d'azione si estese ancora, quando il cardinale provincia ecclesiastica di Magdeburgo e della parte sassone-turingica della provincia ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] sta la Germania, cui seguono la Grecia, l'Italia, il Belgio, l'Olanda, ecc. Nel 1928 le importazioni furono di 78.800 tonn., e le Rumelia orientale, fu centro (e rimane ancor oggi) d'una vasta prefettura. La popolazione greca fu rudemente colpita ...
Leggi Tutto
LA GRANGE-CHANCEL, Francois-Joseph de Chancel, detto de
Poeta e drammaturgo francese, nato a Périgueux il 1° gennaio 1677, morto nel castello d'Antoniat (Dordogna) il 29 dicembre 1758. Fatti gli studî [...] posto di cerimoniere della duchessa d'Orléans. Dopo parecchi anni di Riuscito a fuggire in Sardegna, si rifugiò in Olanda, dove sfogò in un quarto pamphlet, anch'esso divise la sua vita tra Parigi e la provincia natale, ritentando il teatro, per il ...
Leggi Tutto
Città industriale dell'Olanda (provincia del Brabante Settentrionale), con 89.619 ab. (1929). Nel 1232 la città venne cinta da muraglie e per la sua favorevole posizione nei secoli XVII e XVIII essa si [...] ne contava nel 1866, arrivò, nel 1924, a 441 ettari d'estensione con 55.513 ab. Molte difficoltà si dovettero superare per questo legge protezionista speciale, prima misura protezionista in Olanda.
Eindhoven è notevole centro di comunicazioni, posto ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...