È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] in provincia di Siracusa. Oggi la coltivazione della canna è di grande importanza nei seguenti paesi. In Asia: Indie è di basso contenuto di zucchero; questo gradualmente cresce ed è d'ordinario al massimo al terzo o al quarto mese del raccolto, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] Asia Minore e rendersi conto personalmente delle caratteristiche della regione, degli usi e costumi degli abitanti e delle possibilità di ciascuna provincia C. rifiutò, per non perdere la libertà d'azione, e i contemporanei giudicarono che per troppa ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] la sede di una delle grandi civiltà dell'Asia Anteriore antica, civiltà più antica, sembra, Babilonesi divennero perciò alleati. Sargon II d'Assiria (721-705) sconfigge gli 741-742). L'Elam divenne provincia assira e quindi del regno neobabilonese ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ad esserne non altro che una remota provincia. Per il resto, la voce e Poliperconte e il figlio di lui Alessandro. In Asia, Antigono combatté con fortuna e s'impadronì di poteva essere restaurata se non a profitto d'uno tra gli ufficiali, il quale ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] Persia fino nel cuore dell'Asia Centrale: acque poco profonde avevano si accompagna al costituirsi di gruppi d'insetti a colori vistosi, predatori la regione mediterranea resta tagliata fuori dalla provincia equatoriale, e il suo clima tende ad ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] di predoni che si rovesciano sulla Tracia e fino in Asia Minore, come nelle schiere di mercenarî assoldati dai dinasti ellenistici ordina sempre meglio in forma di provincia romana, e Giulio Cesare studia i piani d'una grande spedizione a nord del ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] diviso in due parti pressoché uguali dal piccolo corso d'acqua chiamato Jone's Falls, che nasce a circa , l'Argentina, il Chile; in Asia, il Giappone, le Filippine, l fondatori e poi governatori e proprietarî della provincia del Maryland (1633; v.), a ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] nello stabilimento di Melfi, in provincia di Potenza.
In risposta a 24 milioni di veicoli) era localizzato in Asia o Oceania (di cui 10,5 milioni in profilo ambientale.
bibliografia
J.P. Womack, D.T. Jones, D. Roos, The machine that changed the world ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Con Diocleziano divenne il capoluogo della provincia di Haemimontium e fu munita di una delle armate russe vittoriose, già padrone d'Adrianopoli, di Qirq Kilīsā (ora Lozengrad delle frontiere dell'impero ottomano in Asia, furono i vantaggi diretti che ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] separa nettamente il Deccan dal resto dell'Asia il bacino del Gange occupa di essa bagna Benares e, prima di lasciare le Provincie Unite per entrare nel Bihar, riceve dall di Patna, gli porta le acque d'una vasta zona montuosa dal Dhaulagiri all ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...