• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1268 risultati
Tutti i risultati [1268]
Storia [247]
Biografie [223]
Geografia [138]
Archeologia [164]
Arti visive [137]
Religioni [82]
Storia per continenti e paesi [55]
Africa [59]
Diritto [60]
Europa [53]

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] tribù (esisteva ancora una tribù di questo nome nella provincia d'Africa sul principio dell'impero romano), ma non si sa dove fosse stabilita; tuttavia non è impossibile che il grande mausoleo reale detto Medracen, che fu costruito verso il sec. III ... Leggi Tutto

GETULI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETULI Francesco Beguinot . Col nome Gaetūli, Γαιτοῦοι, Γαίτουλοι, ecc., gli scrittori latini e greci designavano, pur con varietà di dati, di estensione e di suddivisioni, il complesso della popolazione [...] a nord del Gran Deserto, e a sud della fascia costiera comprendente le Mauretanie, la Numidia, e la Provincia d'Africa: zona che corrisponde quindi approssimativamente agli altipiani e al predeserto. Il nome, contrapposto da qualcuna delle fonti a ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] di origine. Tale fenomeno dovette proseguire su scala maggiore quando i Bizantini si sostituirono ai Vandali nel governo della provincia d'Africa: Caesarea venne ripresa nel 534 e di lì a poco T. dovette subire la stessa sorte. Cominciava allora un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , un'irriducibile avversaria di Roma sulla strada dell'espansione nel Mediterraneo. Non poteva ora, nell'ambito della provincia d'Africa, non essere sfruttata nella sua ricchezza agricola, con il suo fertile retroterra, e nelle sue potenzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del suo intervento: nell'agosto 596 (ibid., nr. 64) scriveva all'imperatore Maurizio che i vescovi della provincia d'Africa venuti a Roma si erano lamentati perché le leggi imperiali contro i donatisti erano "disattese con incauta condiscendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] sopravvive nell'attuale Tunisia e in Tripolitania alla distruzione della città del 146 a.C. e alla creazione della provincia d'Africa. Alle risorse agricole della regione Roma comincia a dedicare una particolare attenzione alla fine del II sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] castra ai limiti dell'insediamento romano; le due tipologie si riscontrano nella Sardegna appartenente all'epoca alla provincia d'Africa. In Italia è possibile riconoscere la presenza dei diversi sistemi fortificatori: a città interamente cinte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] del maggio del 305 Massimiano e Diocleziano indicano i nomi dei due nuovi Augusti e dei due nuovi Cesari. Nella provincia d’Africa domina Alessandro L. Domizio. Il 30 aprile del 311 Licinio promulga a Nicomedia l’editto di Serdica. Dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] e nomi greci si davano anche a schiavi nati in Italia e in province occidentali. Una serie di privilegi ai picturae professores, si modo ingenui sunt della provincia d'Africa fu concessa dagli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano nel 374 (Cod ... Leggi Tutto

La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima letteratura cristiana in latino e la resistenza della poesia profana Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La più antica [...] letteratura cristiana latina si colloca geograficamente nella provincia d’Africa: mentre tra i fedeli si diffondono opere anonime di natura martirologica e agiografica, i primi scrittori cristiani affrontano problemi cruciali come la difesa della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali