Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] con Agostino, abbia accolto la richiesta.
Un analogo episodio ebbe per protagonista Apiario, presbitero di Sicca Veneria della provinciad'Africa Proconsolare, che per la sua condotta fu scomunicato dal proprio vescovo. Si appellò a Roma, contro gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] riesce a distruggere la città (primavera del 146). Dalla chora di Cartagine, incorporata da Roma, nasce la provinciad’Africa.
Oltremare Roma aggiunge altre terre. Viene conquistata la Gallia Narbonensis, l’attuale Provenza, appendice dell’Italia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] Nel 238 si verifica una ribellione dei possidenti della provinciad’Africa, che si stringono intorno alla famiglia dei Gordiani; impero, Valeriano ne divide il territorio in due sfere d’azione: al figlio Gallieno affida le frontiere settentrionali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] può ad esempio ricordare come la vita municipale nella provinciad’Africa sia in pieno fulgore fino alla conquista vandala, la sua statua di culto. Del resto lo stesso Teodorico, re d’Italia dal 493 al 526, si preoccupa molto di salvaguardare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] che invia una poderosa flotta) intraprende una grande spedizione contro i Vandali.
Recuperare la ricca provinciad’Africa, infatti, sembra (probabilmente a ragione) l’unico modo per salvare uno stato che, tra tendenze centrifughe e continue cessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] cade nelle mani degli Arabi, presto cacciati da Genovesi e Pisani. Sul piano amministrativo è forse connessa alla provinciad’Africa anche la remota Spagna bizantina, una sempre più esigua porzione della penisola iberica meridionale, occupata nel 550 ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Politico romano (n. 108 ca.-m. 62 a.C.). Di famiglia patrizia, fu pretore nel 68 a.C., governatore della provinciad’Africa. Dopo aver tentato invano di accedere al consolato (66 [...] e 64), decise di crearsi un partito personale che facesse leva sullo scontento delle masse e dei nobili caduti in disgrazia. Ordì quindi una congiura con elementi dell’aristocrazia e con l’aiuto delle ...
Leggi Tutto
Capitano arabo (m. 682 d. C.); giovanissimo, partendo dall'Egitto, occupò Barce in Cirenaica (642), e fondò (670) in Tunisia Qairawān. Fu poi (682) governatore della provinciad'Africa; si deve alla sua [...] rapidissima avanzata vittoriosa fino all'Atlantico la prima occupazione araba della costa nord-africana ...
Leggi Tutto
Medico (4º sec. d. C.), attivo a Cartagine nell'età di s. Agostino, che da lui fu indotto a rinunciare alle sue convinzioni astrologiche. Negli anni 379-382 fu proconsole della provinciad'Africa. Maestro [...] di Teodoro Prisciano, tradusse alcune opere di Ippocrate e scrisse opere di medicina, di cui conserviamo soltanto frammenti ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] à Dioclétien (vol. IV dei Mémoires de l'Institut franåais du Caire, 1918), p. 378 segg.
Per la Provinciad'Africa tranne l'Egitto: S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Algeri 1911; E. Babelon, R. Cagnat, S. Reinach, Atlas archéol. de la ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...