Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] interessate alla riapertura delle miniere d'oro di Hassai (sui on the Nile, Boulder (Colo.) 1994.
The horn of Africa, ed. Ch. Gurdon, London 1994.
A. Cantore, Il zone più colpite dalla tragedia erano nella provincia di Baḥr al-Ġazāl, dove risiede ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] guerra si avvicinava dall'Africa alla Sicilia e alla risulta di gran lunga al primo posto tra le provincie italiane.
Bibl.: E. Pontieri, Rovine di guerra in e B. Molajoli, Per i monumenti d'arte danneggiati dalla guerra nella Campania, Napoli ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] Spagna orientale, sia con quella dei Boscimani dell'Africa meridionale. D'altro lato il problema cronologico ed etnico di di Augusto e sia sorto come centro religioso e civile della provincia romana. È comunque singolare la sua pianta, che prelude a ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] ,3%) e PIL pro capite corretto in base al potere d'acquisto (1713 dollari statunitensi).
Il settore primario, che concorre vivace e attiva. Rimaneva irrisolta anche la situazione nella provincia della Casamance: infatti, dopo un accordo siglato nel ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] ferroviaria.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - I danni maggiori sono stati riportati con l'emigrazione esterna (Libia, Africa Orientale). La Romagna per quanto terra Emiliana-Lunense (l'Emilia più le provincie de La Spezia e di Massa Carrara ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] tedesca.
Convogliando gli interessi italiani verso l'Africa e la Spagna, la Germania copriva alle di alleanza, del famigerato S O D (Sicherheits-Ordnungs-Dienst), nel quale regionale, ma col dividerla in due provincie, con ampî poteri e con larghe ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] porto commerciale. Attualmente vi fanno capo importanti servizî con l'Africa Orientale. Per legge è riconosciuto a Messina il diritto a , Novara, Capo d'Orlando, S. Fratello. In costruzione è la strada di Castroreale.
Nella provincia di Messina sono ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] attraverso il South West Africa Affairs Act del 1969) a una quinta provincia del Sudafrica (le competenze della locale Assemblea legislativa, composta da soli bianchi, furono del tutto ridotte). D'altra ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] negli altri paesi dell'Africa occidentale (coefficiente d'accrescimento annuo: 2%). La densità di popolazione, relativamente elevata, è mediamente di quasi 41 ab. per km2 sui 71.740 km2 di territorio, ma nella provincia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] con l'Albania, con le Isole Egee e con l'Africa Orientale, sono continuate le importazioni dal nordovest europeo - specialmente dall delle acque sotterranee nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, Bari 1951; D. Scaramuzzi, Prospettive di ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...