Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] gli inizi del II dall’Africa settentrionale alle Isole Britanniche, dall di L. M. si estende nella provincia di Almería e nel settore nord- rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una tomaia di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Sauvaget e H. Terrasse per il Nord Africa, L. Torres Balbás per la Penisola Iberica, si contrappongono a città di provincia perse all'Islam, come Dvin Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] .C. di ritorno dall’Africa agli alleati Segestani, che un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provincia romana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] famiglia, trovarono la morte nel 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione del paese. El Munts fu sede nel II sec. d.C. del governatore della provincia e successivamente (III-IV secolo) fu ancora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per la e della trasformazione dei suoi territori in provincia assira, e il 644/3, fase conduceva alla Fenicia lungo le coste del Nord Africa, del Sinai e della Palestina. A ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , si crea fra fine I sec. a.C. e inizio I sec. d.C. una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma rettangolare tendente al un’unica provincia insieme con Cirene, città fondata sul versante settentrionale del continente africano nel VII ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] e delle Veneri di Parabita in provincia di Lecce), dove spesso si associano secondo altri dall’Ateriano dell’Africa settentrionale, mentre M. Otte A. Palma di Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del Musteriano finale (strato F ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] monumenti pubblici più significativi: le basiliche B, C e D, cui si deve aggiungere la Basilica A da assegnare danubiana – in essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, Moesia (Superior e di una chiesa in Africa settentrionale; quello di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] territoriale portò all’istituzione di due province germaniche (intorno al 90 d.C.): Germania Inferior e Germania Superior Nel 429 i Vandali trasferirono il loro centro di potere nell’Africa settentrionale. Già nel 413 i Burgundi, spostatisi dall’Oder ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] come in Acaia, Macedonia, Epiro, nelle province dell’Asia Minore e dell’Asia Anteriore. epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data , ad es., a Sufetula, in Africa Proconsolare) da tre templi indipendenti, tutti ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...