Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] catedral de Sevilla, Sevilla 1986.
M.D. Asquerino Fernández, El primer arte cristiano, in Córdoba y su provincia, III, Córdoba 1986, pp. provenienti da Bisanzio, dalla Siria e dall'Africa settentrionale. La moschea di Cordova non nacque infatti ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Africa quelle del Marocco sono le più note, come il ribāt di Tīt, la qaṣba di Oued Yquem e quella di Dchira, nella provincia . Ricard, Reliures marocaines du XIIIe siècle. Notes sur des spécimens d'époque et de tradition almohades, ivi, 16, 1933, pp. ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...]
Età contemporanea
Riunita al regno d’Italia, la C. attraversò una criteri non sempre giustificabili, oltre che alla provincia di Napoli, a quella laziale di Frosinone meridionale, in Sicilia e in Africa settentrionale. Dopo l’armistizio del 1943 ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] della colonia attraverso centinaia di fotografie d’interesse storico-iconografico. Di ritorno dall’Africa conobbe Erminia Rossi, che sposò , castelli e luoghi muniti della provincia di Roma e delle nuove province di Frosinone e di Viterbo. Ricerche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] pp. 297-302; L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998; P. D'Achille - M.C. Rossini - E. Zanini, s.v. Palazzo, in EAM, IX, con una certa ricorrenza nel Nord Africa, che a differenza di altre province romane conta già nel III secolo un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del VII secolo, dal quale partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono località a una ventina di chilometri in linea d'aria a sud del Cuzco (nell'attuale provincia di Paruro), da una grotta della quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] .
P. Caputo, Attività di tutela della Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta, in BASub, 2-3 (1996), pp -46.
G. Camodeca, Un “poeta” d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] risulta la situazione che si è andata definendo nella provincia di Alicante, dove venne fondata alla foce del Segura, 2000, pp. 1419-428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Art, New Haven - London 1973; D. Hill - L. Golvin - R. Hillenbrand, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; P. Costa - E governo anche dai suoi successori, come pure dai governatori di provincia. Non è noto se si trattasse realmente di un ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di portare la guerra in Africa, alleandosi con il governatore di Cirene e con il sovrano d’Egitto, Tolemeo I. Alla fine della guerra, nel 241 a.C., la Sicilia fu trasformata in provincia romana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...