(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] libera e smilitarizzata, la fine dei diritti d’occupazione degli alleati a Berlino. Nel clima territori e il commercio europei in Africa e sancì i principi generali in principato autonomo; creò la provincia autonoma della Rumelia orientale; affidò ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063); San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato di conservazione, insieme ai resti del al papa nel 5° Concilio lateranense (1512).
Provincia di P. (2444 km2 con 418.122 ab ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] dominante ormai in ogni provincia. Le industrie metalmeccanica, dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono economica e monetaria a partire dal 1999. C'era d'altra parte da tener conto del sorprendente risultato delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] successivamente completata da Giulio Africano e da Eusebio, vescovo di Cesarea, che la aggiornò sino al 217 d.C.
La diffusione
Quando a.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provincia romana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e Africa del Nord. Durante il califfato omayyade se ne trovano ben 53, di cui 33 nelle antiche province Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il carico di sale di Taghaza d'Awlil era venduto a Walata a 8-10 miṯqāl e, nella città di Niani, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 349,3 g. La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia sono VI al XV sec. d.C. le unità monetali e quelle di peso e misura svolsero in Africa un ruolo determinante negli scambi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] gli dovevano denaro e servigi. La formazione d’una classe non libera, vincolata alla gleba dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia. Nello stesso mese l’IRA ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] corso del 4° sec. le due province furono occupate dai germani, che nel 406 del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, e così pure causa delle rispettive mire coloniali in Africa e Asia, finirono per coalizzarsi dapprima ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] il Levante (Siria e Libano), il Mar Nero, Alessandria d'Egitto, l'Africa, il sud della Francia, le Fiandre, decidendone i calendari; sottratto a Venezia attività direzionali a servizio della provincia, della regione, del porto, incentivando il ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] fiorente del capoluogo e della regione, la provincia di Barcellona, è stata quella tessile che seconda guerra punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ebbe Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...