• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1269 risultati
Tutti i risultati [1269]
Storia [247]
Biografie [223]
Geografia [138]
Archeologia [165]
Arti visive [138]
Religioni [82]
Storia per continenti e paesi [55]
Africa [60]
Diritto [60]
Europa [53]

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] sofferto molte conquiste e cambiamenti di governo, è ora una provincia del Sudan anglo-egiziano, il cui governo incontra grandi a ovest del fiume. Gomma, penne di struzzo, un po' d'avorio e manufatti di cotone insieme ai cammelli e al bestiame sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

TAPSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPSO (Thapsus, Θάϕος) Pietro ROMANELLI Città dell'Africa proconsolare, posta sulla costa orientale, nel sito dell'attuale Ras Dimas. Il nome è probabilmente fenicio e deriva forse da un termine comune [...] suppellettile, fra cui sono frequenti i prodotti greci e italo-greci d'importazione. Nel 310 a. C. cadde in potere di a. C.), pure essendo compresa naturalmente nel territorio della provincia. Vi accorsero allora in gran numero commercianti romani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPSO (1)
Mostra Tutti

TUBURBO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURBO (Thuburbo) Pietro Romanelli Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] a far parte nel 146 a. C. della provincia romana. Accanto al centro indigeno, che conservava la sua Tunisi-Parigi 1922; id., L'histoire municipale de Thuburbo Majus, in Cinquième Congrès d'Arch. Alger, 14-16 avril 1930, Algeri 1933, p. 205 segg. - ... Leggi Tutto

RUSICADE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSICADE Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] la morte di Sizio esso dovette venire a far parte della provincia romana. È probabilmente da questo tempo che data la costituzione Sciolta la confederazione, forse al principio del sec. III d. C., la città ebbe magistrati proprî. In età cristiana ... Leggi Tutto

PISONE, Gneo Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Gneo Calpurnio (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso) Gastone M. Bersanetti Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore [...] della Spagna Citeriore e dell'Africa. Nel 17 d. C. Tiberio lo nominò legato di Siria per porlo accanto a Germanico, affinché , la colpa vera e molto grave della guerra civile nella provincia. Dato l'atteggiamento imparziale di Tiberio, P., che vedeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISONE, Gneo Calpurnio (2)
Mostra Tutti

SCHIEDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, situata alla confluenza della Schie, fiume canalizzato, con la "Nuova Via d'Acqua", 5 km. ad ovest [...] India Britannica, le Indie Olandesi, le colonie inglesi dell'Africa, la Germania. Legate con questa industria principale vi sono ecc. I rifiuti delle distillerie servono in tutta la provincia a nutrimento suppletivo per decine di migliaia di bovini e ... Leggi Tutto

MASSESILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSESILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, che si trova menzionata soprattutto all'epoca della seconda guerra punica. È assai probabile che fosse una tribù stabilita nel territorio del Marocco attuale, [...] l'imboccatura della Tafna (territorio d'Orano), e Cirta, l'odierna Cartaginesi all'epoca della spedizione di Scipione in Africa, fu vinto con essi e poi isolatamente epoca romana sussistevano ancora nella provincia della Mauretania Caesariensis una o ... Leggi Tutto

TORRE DEL GRECO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Alessandro CUTOLO GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] l'industria della lavorazione del corallo: ivi esiste una R. Scuola d'incisione sul corallo. A SE. del centro abitato, su un fino in Corsica, in Sardegna, sulle coste dell'Africa, tanto che moltissimi Torresi caddero prigionieri dei Barbareschi. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE DEL GRECO (1)
Mostra Tutti

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] : rimase perianto nel 146 a. C. fuori della provincia romana. La sua posizione e la sua importanza come , lungo m. 70 e largo m. 7,30; fu costruito nel 29 d. C. e restaurato nel 76 d. C.; vi passava la strada da Cartagine a Ippona (v. ponte, XXVII ... Leggi Tutto

MARCHAND, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHAND, Jean-Baptiste Attilio Mori Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] e quello del Nilo; vinte le ostilità dei Dervisci nella provincia sudanese del Bahr el-Ghazal raggiunse il corso del Nilo ebbe prima il comando della brigata coloniale del 14° corpo d'armata; fu promosso generale di brigata e poi di divisione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 127
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali