MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] da allora con tutta la Tripolitania fu unita alla provincia romana di Africa. Al 1° gennaio del 104, M., eletto per il Norico e per il Brennero, erano scesi in Italia dallaVal d'Adige. Sul campo di battaglia, con atto del tutto irregolare, ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] di una formazione politico-territoriale ostile alla sua espansione nell'Africa meridionale, invadeva una prima volta l'Orange e lo annetteva 1903), entrava, come "provincia originaria" e con l'antico nome di Stato Libero d'Orange, nella nuova ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] Wageningen c'è una scuola superiore d'agricoltura e a Nimega un'università cattolica. Capoluogo della provincia è Arnhem, con 78.200 nella Prussia orientale contro i Lituani e nel Nord-Africa contro i sultani moreschi. Morì nel 1402, lasciando ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] utilizzato il Lanseria Airport.
In assenza di vie d’acqua, J. ha storicamente sviluppato un imponente sistema dell’intero continente africano (v. sudafricana, repubblica: Cinema). Di qui, anche, l’impegno del governo della provincia del Gauteng in ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] . Generalmente queste lagune non sono che gli estuarî dei corsi d'acqua che hanno le loro origini nella regione montana: così of the Boers, ivi 1887; id., History and ethnography of South Africa (1486-1872), II, ivi 1907-20; J. Stoye, L'Angleterre ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di 2642 kmq. (un po' meno cioè della provincia di Modena), di cui 1658 per l'isola principale e sicuro, uno dei migliori di tutta l'Africa orientale sull'Oceano Indiano. La città, che deve sultani tra il 1000 e il 1500 d. C. Visitato nel 1328 da Ibn ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] suo territorio, vennero a sovrapporsi nel sec. V d. C. alcune migliaia di Maurusi, che secondo 13) furono dai Vandali tolti all'Africa e maudati in Sardegna, dove occuparono 1860; V. Angius, art. Iglesias provincia, in G. Casalis, Dizionario storico- ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] riconquistare la provincia africana.
In -Shammākhī, Kitāb as-Siyar, Cairo 1301 (1883-84, d. C.); Sulaimān al-Bārūni, Kitāb al-azhār ar-riyāḍiyyah G. Buselli, Testi berberi del Gebel Nefûsa, in L'Africa italiana, 1921, pp. 26-34; id., Berber Texts from ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] alpini, si eleva al limite della provincia delle Alpes maritimae, a La gli speroni delle navi egiziane prese nella battaglia d'Azio. (V. tavv. LXV e LXVI di tali belve nell'Etiopia e altrove nell'Africa.
Alla guerra appartengono i trofei umani, tra ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] corrispondenze. Avendo ricevuto dal suo giornale l'ordine di ricercare D. Livingstone, di cui non si avevano da tempo notizie 1886; Nell'Africa tenebrosa ovvero ricerca liberazione e ritorno di Emin governatore della Provincia Equatoriale, ivi 1890 ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...