PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] di tessuti feltrini con Venezia, l’Olanda e altri paesi europei; nel 1856 onore di quella coniata a Napoli nel 1278 sotto Carlo d’Angio e poi stampata nel capoluogo felsineo fino al non solo a Bologna e nella provincia emiliana e romagnola, ma anche ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] credito presso i deputati della provincia di Fiandra, con un prestito a ripiegare in difesa dell'Olanda, mentre a sua volta il ff. 45 s., 209, s.; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini ill. d'Italia, Venezia 1659, ad vocem;L. Grasso, Elogi di capitani ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] lo portava nei teatri di provincia di più antica e schietta V. Zeani, G. Jaia, N. Rossi Lemeni).
Il D. è stato uno dei pochi concertatori e direttori che ha Repubblica federale tedesca, in Danimarca, in Olanda, ad Ankara (dodici recite di Faust ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] nomina avuta il 13 luglio 1965 relativamente alla provincia di Firenze, e che le fu poi membro dell'Académie international d'histoire des sciences, membro di informazione e consulenza scientifica in Olanda, Danimarca, Polonia, Svezia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] successivamente venne ingaggiato da compagnie d'opera italiane con cui, dal 1938 al 1940, cantò in Olanda e in Germania in ruoli anche gli impegni che ebbe con i piccoli teatri di provincia fin dagli inizi della carriera: nel 1941 al teatro Comunale ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] casato fiammingo imparentato con il principe d’Orange, dal quale nacquero i figli nella terra di Monteverde in provincia di Principato Ultra. Sulla accadute tra la Corona di Portogallo e la repubblica di Olanda, Roma 1698, pp. 112 s.; J. de Valencia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] Prussia e la Danimarca per giungere in Olanda, salpando da Anversa alla volta di Baltimora distanza da Lugo, in provincia di Ravenna) una vasta 180e passim (poiMilano 1960;per il Codazzi cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXVI, Roma 1982, pp. 570 ss.); F. ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] il divertente Gugliemo il dentone di Luigi Filippo d'Amico in I complessi (1965), firmato anche Il diavolo (1963) entrambi di Polidoro; in Olanda per La ragazza in vetrina (1961) di Luciano 98) di Gianfrancesco Lazotti e Provincia segreta (1998 e 2000) ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] portò in Svizzera, in Belgio, in Olanda, in Inghilterra e in Francia per studiare tenuto come preside della Provincia di Ravenna nei confronti .
Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca comunale, Carte Laderchi; D.A. Farini, Le Romagne dal 1796 al 1818, a ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] da Roma, vi ritornò il 24 apr. 1878 dall'Olanda e dal Belgio. Rinunziò al suo ufficio nel luglio 1879 F. Mondello, Bibliografia trapanese, Palermo 1876, p. 27; D. M. Sparacio, Siciliensis Provinciae Ordinis Minorum Conventualium conspectus historicum, ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...