PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] marini tanto nel Belgio, in Olanda e nel Norwich, quanto Fontannes della Francia, quelle di A. G. Nathorst della Svezia, quelle di C. D. Walcott, di S. Weller, di H. Z. Williams, di Logan, di dalle sue coste. Da una provincia boreale di cui poco ci è ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] alla riduzione della popolazione della provincia a una massa di servi uso analogo praticato dalle nutrici romane nel sec. I d. C., e attestato da Persio (Sat., II). Università cattolica di Lovanio), poi in Olanda, in Germania (Abbazia di Maria Laach ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] il principale fornitore di prugne secche sul mercato mondiale.
Olanda e Belgio. - In tutti due questi paesi la regione d'Italia, ma è particolarmente coltivato in Toscana (provincie di Firenze, di Pisa, di Pistoia) e nell'Emilia (provincia di ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] quando l'Egitto diventò provincia romana. Esse sono diffuse su larga parte del mondo ellenico. D'altra parte in Egitto già adottato (così la Lombardia nel 1803, il Belgio e l'Olanda nel 1820, varî stati italiani e sudamericani dal 1830 al 1855, ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] F. Bopp. "Indogermanico" si usa generalmente in Germania e in Olanda, spesso anche altrove. Documentato per la prima volta in due opere latino importato nelle varie provincie non poteva avere differenze molto grandi e che d'altra parte i rapporti ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] si hanno nell'Europa nord-occidentale. Nel Belgio e in Olanda il Neogene superiore, rappresentato da sabbie grige o glauconiose, all'influenza di correnti boreali.
D'altra parte a S. doveva estendersi una provincia australe, dalla quale dipendono i ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , istituita nel 1925, con sede a Breda (Olanda). Maggiore sviluppo ebbero ed hanno anche attualmente le di Modena e delle provincie modenesi..., Modena 1894, con 7 tavv. f. t.; id., Les timbres-poste des Romagnes, suivi d'une étude sur leurs ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] sono quelli di Dieppe e di Pau nella provincia, e, a Parigi, quello di Auteuil, d'allevamento e d'allenamento assicurarono un vantaggio sempre maggiore ai prodotti d'oltre oceano, i quali perciò cominciarono a diffondersi in Germania, in Olanda ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] notare con servizi realizzati in Francia, Olanda e Germania, in cui documentava le sudafricano P. Magubane e del cecoslovacco J. Koudelka.
D. Mc Cullin (n. a Londra nel 1935),
M. De Biasi (n. in provincia di Belluno nel 1923), divenuto fotografo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] resti rinvenuti in Italia e nelle provincie dimostrano che non vi era nell folto dei rami. Innumerevoli sono le conserve d'acqua che si trovano in tutta la Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa Vredenburgh e Ryxdorp e Das Haus im ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...