VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] regolare dei canali e delle strade. Si è parlato di "Olanda Veneta", e veramente in questa regione si trovano esempî di veri Lido di Venezia; fra le stazioni di montagna Cortina d'Ampezzo. La provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] figlia o la figlia della figlia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con uno dei "sette e la donna oriunda della provincia o quivi domiciliata; 5. del matrimonio allo stato, fu adottato in Olanda, ove il cod. Napoleone venne esteso nel ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e B, si indichi con a l'angolo PAB.
D la distanza ortodromica fra A e B in miglia marine in Germania, nel Belgio, in Olanda, vengono usate barche di dimensioni nuove sono a carico del Consorzio delle provincie e dei comuni interessati, col concorso ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] al quale venne data diffusione ufficiale con la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a dell'Europa orientale). L'olandese (v. olanda: Lingua) fuori d'Europa si parla specialmente nelle antiche colonie di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fra i Romani residenti in provincia, il governatore è il -182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] seguito, tra gli altri stati, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Svezia, dalla Norvegia, dalla Romania, dalla particolari delle provincie; al 1355 il primo parlamento sardo dopo le assemblee dell'epoca dei "giudicati". Fuori d'Italia, risalgono ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tratto separa l'Africa del SudOvest dalla Provincia del Capo. I corsi d'acqua che scendono all'Oceano Indiano sono si trovano nella morfologia: l'articolo determinativo è uno solo: die (in oland. per il maschile e femminile de, per il neutro het); il ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] da appendersi nei gabinetti in paragone di altre opere d'arte o da esporsi nelle sale sontuose ("credenze"); "gabinetti" di tutta Europa. L'Olanda aveva ben presto contraffatto le porcellane i prodotti di Tz'u chou (provincia di Chih-li) che per la ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Olanda, le Fiandre, la Lettonia, l'Austria inferiore e superiore, la Bulgaria, i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia X (1886-88); S. Pieri, Topon. delle V. del Serchio e d. Lima, ibid., suppl. V (1898; circa 3000 nomi); id., Topon. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] III il quale domandò che gli fossero almeno aggiunte la provincia di Pavia, i feudi delle Langhe e il marchesato di a Rocoux nel settembre e minacciando l'Olanda. In compenso, Carlo Emanuele III riprendeva le armi d'accordo con Maria Teresa. Si ebbe ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...