MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] provincia dell'Assia), posta presso la riva sinistra del Reno, di contro alla confluenza in esso del Meno, punto commerciale e strategico importante a guardia d morto nel 1259) in atto d'incoronare Guglielmo di Olanda ed Enrico Raspe, capolavoro della ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] a premio limitate a una sola provincia è competente l'Intendenza di Finanza Finlandia, Germania, Grecia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Spagna e, connesso con lo svolgimento del giro ciclistico d'Italia e con manifestazioni ciclistiche a tappe ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] pirati, costituirono un valido aiuto per le nuove colonie greche d'Italia e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 le l'Olanda, e alla quale parteciparono gl'Inglesi come alleati del re di Francia e gli Spagnoli come alleati delle Provincie ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] la maggior parte a capoluoghi di provincia: precisamente le opere di Aquileia, la tomba di S.A.R. il Duca d'Aosta dominerà davanti a quelle dei cinque generali Chinotto in Bulgaria e quelle di 29 morti in Olanda; le 100 tombe sparse nelle Isole Egee e ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] lo rese nemico del delfino Carlo. D'accordo con la regina Isabella si alleò defezione della milizia cittadina di Fiandra e di Olanda l'obbligò a desistere. Durante parecchi anni votati dagli Stati di ogni provincia; per facilitare le deliberazioni, il ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] nel commercio delle lane con l'Inghilterra e l'Olanda, allora il più importante ramo dì attività della Otañes è custodito un piatto d'argento martellato, che ricorda certe VII cominciarono le lotte civili nelle provincie basche, e Bilbao ebbe molto ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] 19 aprile 1621) e con l'Olanda (14 maggio 1621), C. rimproverò però l'imperatore d'essersi arrogato il diritto di condannare (13 agosto 1645) C. cedeva definitivamente alla Svezia le provincie di Jemtland e di Herjedale, le isole di Gothland e di ...
Leggi Tutto
. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] depositato nell'ufficio giudiziario della provincia; uno negli archivî di corte deposito volontario. Così lo soppresse l'Olanda nel 1912, dopo la sua la riforma della legge del 1910, in Accad. e bibliot. d'Italia, I (1927), p. 66 seg.; V. Benedetti, ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] dei Trent'anni, un calmo centro di provincia, che vive del vescovato e della numerosa vescovi, raggruppata intorno a un cortile d'onore (1767-73).
Tra gli anche la pace fra la Spagna e l'Olanda. Münster s'era conservata cattolica. Il protestantesimo ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] sarà tra breve colmata, la pubblicazione della Deutsche Nationalbibliographie.
Olanda. - Il lavoro di W. Nijhoff, Bibliographie de la -40, voll. 2.
Littoria. - A. D e Santis, Saggio di bibliografia della provincia di Littoria, Roma 1937.
Polesine. - A ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...