Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] 'immigrazione di coloni oriundi della Turingia, della Fiandra, dell'Olanda e della Vestfalia; la popolazione slava fu con relativa rapidità e di Minden creò le tappe d'una strada, che doveva ricongiungerlo alle sue provincie del basso Reno.
Col Grande ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] noviziato della durata circa d'un anno. In tutto provincia: Romana, Brasile centrale (vice prov.), Napoletana, Sicula, Torinese, Veneta; la germanica in sei: Austria, Brasile meridionale, Germania inferiore, Germania superiore, Ungheria, Olanda ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] estuario della Schelda.
Le due provincie della Fiandra belga hanno rispettivamente , dopo la morte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; Schelda orientale, infeudata ai conti di Olanda fin dal sec. XII, fu ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] vasta applicazione (Belgio, Francia, Olanda, Danimarca, Norvegia, Cecoslovacchia, non avendo sede in un capoluogo di provincia o in una città con popolazione superiore 513.000 milioni con una circolazione a fine d'anno di circa 17.500 milioni. Il ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] trasporto. D'impiego generalmente limitato all'ambito urbano, può effettuarsi solo nella circoscrizione della provincia. Le l'Italia e l'Austria, la Francia, la Iugoslavia, l'Olanda, la Spagna.
Le ragioni economiche e di politica dei trasporti che ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] ; nell'arte assira: Perrot e Chipiez, op. cit., II, p. 120. Vasi d'alabastro dell'arte orientalizzante, a Kition: Perrot e Chipiez, op. cit., III, p. e particolarmente in Normandia, nel Belgio, in Olanda, in Norvegia, in Danimarca, in Spagna, nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] inviato in missione presso il preside della provincia di Brandeburgo. Quando però si trattò d'istradarlo negli affari politici, il padre 1918 si decise ad abdicare, rifugiandosi a Dorn, in Olanda.
Bibl.: Vastissima è la bibliografia su G. II. Qui ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] da ricordare gli Stati Uniti d'America, la Germania, la Gran Bretagna, il Canada, l'Olanda e la Norvegia.
Bibl.: Istituto nella zona agraria, nella regione agraria, nell'intera provincia e finalmente nei singoli compartimenti e nell'Italia ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] Di là, nel settembre, si rifugiarono in Olanda; ma sotto la pressione di tutto il parentado secrète des la Cour de Berlin, ou corréspondance d'un voyageur françois depuis le 5 juillet 1786 col ritirarsi in una provincia fedele, ben guardato da ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] in Olanda, in Spagna; altre ancora (per tacere delle molte nelle chiese minori di Ro1na) si spargono nella provincia italiana 1ª ed., diversa solo per il frontespizio e per l'aggiunta d'un'allegoria disegnata dallo stesso B. e incisa dal Greuter, e ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...
seclusione
secluṡióne s. f. [der. del lat. secludĕre «separare, escludere», part. pass. seclusus]. – Latinismo usato nell’espressione Atto di seclusione (che traduce l’oland. Acte van seclusie), atto approvato dagli Stati d’Olanda in seguito...