• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Archeologia [262]
Storia [184]
Geografia [135]
Arti visive [183]
Asia [102]
Biografie [91]
Storia per continenti e paesi [70]
Religioni [72]
Geografia umana ed economica [59]
Europa [63]

Fùrnio, Gaio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 50 a. C.; fu amico di Cicerone e, partigiano di Cesare nella guerra civile, servì da intermediario tra i due. Dopo la morte di Cesare seguì Antonio, governò la provincia d'Asia [...] e sconfisse Sesto Pompeo (31). Dopo Azio, fu perdonato da Ottaviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SESTO POMPEO – OTTAVIANO – CICERONE – ASIA

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore urbano (63 a. C.); appoggiò Cicerone nella scoperta della congiura di Catilina; propretore della provincia d'Asia (62), fu, al ritorno, accusato di concussione, ma venne assolto in seguito alla [...] difesa fatta da Ortensio e da Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – CONCUSSIONE – PROPRETORE – CICERONE – ASIA

Minùcio Tèrmo, Quinto

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 62 a. C., governò nel 51-50 come propretore la provincia d'Asia. Nella guerra civile parteggiò per Pompeo e poi per Sesto Pompeo. Fu amico e corrispondente di Cicerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SESTO POMPEO – PROPRETORE – CICERONE – ASIA

Ioni

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] della diversità da altre stirpi (specie dai Dori), gli I. d’Asia si sentirono più uniti tra loro che con gli I. della in età imperiale romana; dai Romani furono incorporati nella provincia Asia (133 a.C.). Dialetto ionico Dialetto o, meglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: DIOGENE DI APOLLONIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – SCUOLA DI MILETO – IPPOCRATE DI COO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioni (2)
Mostra Tutti

Licaonia

Enciclopedia on line

(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] indipendenti e nel 2° sec. d.C. la L. fu smembrata tra le province contermini (Galazia, Cappadocia, Cilicia). parte delle regioni vicine e costituì una provincia a sé aggregata alla diocesi di Asia. Città principali erano Iconio, Laranda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SELEUCIDI – ANATOLIA – PERSIANI – CILICIA – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licaonia (1)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] essere ritenuti storici. L'imperatore Adriano (117-138), con il suo rescritto a Minucio Fundano, proconsole della provincia d'Asia, cercò di proteggere i cristiani contro il furore delle masse pagane, le quali spesso obbligarono i magistrati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

VICARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICARIO Alberto GITTI Pietro VACCARI . Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] dioecesis Asianae), diocesi che comprendeva le rimanenti provincie dell'Asia Minore, Panfilia, Licia, le provincie di Frigia, ecc. (un'altra parte dell'Asia Minore, composta cioè della provincia d'Asia, dell'Ellesponto e delle Cicladi, non dipendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICARIO (2)
Mostra Tutti

PAMFILIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMFILIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Roberto PARIBENI Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] III morendo nel 133 lasciò il proprio regno ai Romani, che cominciarono a porre definitivamente il piede in Anatolia, costituendovi la provincia d'Asia. Nome orgoglioso, ma in fatto modesta cosa, ché non vi era compresa se non la parte del regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMFILIA (1)
Mostra Tutti

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e dopo la guerra di Siria dichiarata indipendente. Più tardi fece parte della provincia d'Asia; nell'80 a. C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu tra le metropoli dell ... Leggi Tutto

PLANCO, Lucio Munazio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante [...] salvarsi con la fuga in Grecia presso Antonio, il quale lo tenne al suo servizio e gli diede da governare prima la provincia d'Asia e poi la Siria. Tempista, come sempre, si allontanò al momento giusto da Antonio nel 32 e conquistò il favore di ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – ASINIO POLLIONE – GALLIA COMATA – DECIMO BRUTO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCO, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali