Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] profonda circondata da colline.
Il clima di Aleppo è assai freddo d'inverno; la primavera comincia a febbraio, e da maggio a settembre e gli Osmanli, e annetterono alla sua provincia le loro conquiste in Asia Minore.
Nel 1520 Aleppo cadeva a ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] da berretti di stoffa lucida trapunta d'oro, adorni di una fitta del Donec. I Soviety vollero unificarli, costituendo la Provincia autonoma dei Calmucchi. I suoi confini sono il meridionale e dei deserti dell'Asia centrale; sono frequenti i salici ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] . Fu pertanto da Severo, dopo la vittoria di Isso (194 d. C.), beneficata, non solo con la riparazione dei danni subiti periodo imperiale. Rinomate erano le sue vesti di lana. Nella provincia romana fu sede di conventus. Adriano la visitò forse una ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] forme d'insieme il clima arido (e tanto più arido quanto più si procede verso il cuore dell'Asia): . Nel 1921 vennero distaccati i distretti di Kansk e Slavgorod ed ora la provincia non ne conta che tre, di Barnaul, Bijsk e Kuzneck. La superficie ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 'ambito della CSI.
Dell'A. fanno parte una provincia autonoma e una repubblica autonoma, che rappresentano due anomalie Utopie?, Köln 1994; D.A. Trofimov, Islam in the political culture of the former Soviet Union. Central Asia and Azerbaijan, Hamburg ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] Cairo e in altri luoghi. Anche in Persia e nell'Asia Minore furono prodotti "bronzi di Mossul", la cui ultima eco d. C.), col carattere di accampamento militare (miṣr) che è peculiare dei più antichi stanziamenti dei nomadi del deserto nelle provincie ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] che ai suoi tempi (seconda metà del sec. II d. C.) si mostrava ancora nel tempio di Giove l' Angora è una tra le città dell'Asia minore che conservano il maggior numero provincia romana, Parigi 1867; W. M. Ramsay, Studies in the Roman Province ...
Leggi Tutto
MADRAS (pron. Madrás; in sanscrito Mandarascia "regno di Manda"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Importante città dell'India anteriore, terza per numero d'abitanti (dopo Calcutta e [...] di un'universita, fondata nel 1857, e d'un osservatorio astronomico (13° 4′ N. quindi, se si prescinde dalla Birmania, la provincia più grande dell'impero indiano e la più popolata antichi possedimenti inglesi in Asia, perché comperato dalla Compagnia ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] sinistra. Egli fu fino d'allora una delle personalità più popolari della capitale. Benché nato in provincia, fu per la sua arguzia la Russia, allora in piena rivalità in Oriente e nell'Asia Centrale con l'Impero britannico. All'impopolarità del suo ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] confini della città coincidono con quelli della provincia: i trentanove distretti in cui è le ferrovie collegano İ. a Bucarest e al resto d’Europa da una parte, ad Ankara, Baghdād e all’Asia centrale dall’altra, il terminal delle autolinee, con una ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...