• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Archeologia [262]
Storia [184]
Geografia [135]
Arti visive [183]
Asia [102]
Biografie [91]
Storia per continenti e paesi [70]
Religioni [72]
Geografia umana ed economica [59]
Europa [63]

CIZICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] con questo regno anche più tardi, e in diverse guerre soccorse gli Attalidi. Rimase città libera anche dopo la costituzione della provincia d'Asia; nel 20 Augusto le tolse la libertà; riavutala nel 15, la perdette poi definitivamente soltanto nel 25 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRE PERSIANE – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIZICO (2)
Mostra Tutti

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] quale ritorsione contro i loro avversarî, i retori della provincia d'Asia, dove i Romani solevano fare i loro studî, e , che sempre più rigoroso si affermò nella letteratura greca, dal sec. I d. C. in poi. Oltre ai frammenti di Egesia, si può citare l ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] ci parlano di Ebrei di Cirene, di Alessandria, della Cilicia e della provincia d'Asia (VI, 9), come di Giudei (di nascita o proseliti) di segue una fede diversa. Bibl.: E. Schürer, Gesch. d. jüdisch. Volkes im Zeitalter Jesu Christi, 3ª-4ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] popoli della regione, Carî, Panfilî, Licî; Cnopo, figlio di Codro d'Atene, vi avrebbe più tardi portato un nucleo di Ioni, e autonomia, che conservò forse anche dopo la costituzione della provincia d'Asia. Da Verre fu depredata delle sue statue; nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] Paolino (ibid., 5), ritornò probabilmente con lui nel 61 a Roma, ove sposò Domizia Decidiana (ibid., 6). Questore nella provincia d'Asia nel 64 (?), non venne meno alla più scrupolosa onestà (ibid., 6). Fu tribuno della plebe nel 66 (ibid., 6 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] ; nel 133 a. C. passò sotto il dominio romano e poco dopo forse fu dichiarata libera. Da Silla fu incorporata nella provincia d'Asia (84 a. C.) e fu allora sede di un conventus iuridicus, le cui sedute furono presiedute anche da Cicerone proconsole ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – FRIGIA PACAZIANA – PROVINCIA D'ASIA – ANTIOCO I SOTERE – CRISTIANESIMO

CAUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città principale di quella zona della Caria che giace fra i golfi di Marmaris (ant. Physcos) e di Macri (ant. Telmessos), solcata dai due grandi fiumi Calbis (Dalian Ciai) e Indos (Dalaman Ciai). È uno [...] Tolomei, passò quindi ai Rodî. Da essi liberata e ad essi restituita forse più d'una volta per opera dei Romani, fu poi oppidum liberum della provincia d'Asia. Le sue rovine giacciono sul fiume Dalian. Sono ancora visibili le imponenti fortificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL MEANDRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO ATENIESE – MURA POLIGONALI – NECROPOLI

CUMA di Eolide

Enciclopedia Italiana (1931)

Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] Seleuco nel 282 o 281. Fece poi parte del regno Pergameno e quindi della provincia romana d'Asia. La monetazione va dal sec. VII fino all'occupazione della provincia d'Asia da parte dei Romani. Danneggiata da terremoti, specie al tempo di Tiberio, la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE – STRASBURGO – MACEDONI

FARNACE II

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] per aiuto a Cn. Domizio Calvino, luogotenente di Cesare nell'Asia Minore, il quale però fu battuto da F. presso Nicopoli (dicembre 48 a. C.) e dovette ritirarsi nella provincia d'Asia. F. allora invase il Ponto, la Paflagonia, la Cappadocia, la ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – CHERSONESO TAURICO – PROVINCIA D'ASIA – PROVINCIA ROMANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE II (2)
Mostra Tutti

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio [...] senatori, fissò i confini e l'ordinamento della nuova provincia d'Asia. Lapidi miliari con il suo nome trovate sulle vie del Ponto in premio dei loro servigi, a quest'ultimo. Resse l'Asia come proconsole fino al 126, ed ebbe quindi in Roma il trionfo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – RE DEL PONTO – PROCONSOLE – ARISTONICO – NICOMEDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali