• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Archeologia [262]
Storia [184]
Geografia [135]
Arti visive [183]
Asia [102]
Biografie [91]
Storia per continenti e paesi [70]
Religioni [72]
Geografia umana ed economica [59]
Europa [63]

OREMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OREMBURGO (Orenburg; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Russia sud-orientale, sorta sulla riva destra del fiume Ural, che fu a lungo linea di confine fra la Russia d'Europa e [...] SO. della città, è ancora centro di un attivissimo commercio di pelli d'agnello di Buchara di cotone, di pelo di capra e di cammello, nell'Asia centrale Oremburgo perdette la sua importanza strategica. Nel 1865 fu fatta capoluogo di provincia. Nel ... Leggi Tutto

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] di singolare splendore godette la città sotto Ecatomno, suo cittadino d'illustre famiglia che fu nominato satrapo di tutta la Caria tra fedele alleata di Roma. Fece poi parte della provincia romana d'Asia. In vicinanza della città erano cave di bei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e multe da Mitridate, del che fu poi compensata da Silla ... Leggi Tutto

LEBEDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos) Doro Levi Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] C. Fece poi parte del regno di Pergamo e della provincia romana d'Asia, ma era incominciata la sua decadenza, alla quale invano i . Orazio descrive L. già come un villaggetto privo d'importanza: "Gabiis desertior atque Fidenis vicus". Rimase tuttavia ... Leggi Tutto

TIATIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIATIRA (τά Θυάτειρα) Roberto Paribeni Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] di Pergamo, che venne poi nel 133 a costituire la provincia romana d'Asia. Ebbe prospera vita durante i primi tre secoli dell'impero II, nn. 19-118; Buckler, in Rev. de Philologie, XXXVII, p. 292; L. Robert, Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, p. 33. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIATIRA (1)
Mostra Tutti

SAGALASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGALASSO Roberto Paribeni Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] Sardi, ha invece suggerito ad altri una proposta d'identificazione con abitanti d'Asia Minore che avrebbero dato il nome a Sagalasso e città. Sagalasso fece parte del regno e poi della provincia romana di Galazia. Durante l'impero dovette godere di ... Leggi Tutto

SÈRRAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈRRAI (o Sérres; greco Σέρραι; A. T., 82-83) AIdo Sestini Importante città della Macedonia greca, situata a 50 m. d'altezza, al margine nord-orientale di un bacino percorso dal fiume Struma. La città, [...] , e anche per avere accolto, dopo il disastro d'Asia Minore, un buon numero di profughi. Alle rovine fiorente è l'allevamento del baco da seta. Sérrai è capoluogo di una provincia (nomós) estesa 4200 kmq. e la cui popolazione era di 109.164 ab ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di età romana nell'isola v. amatunte, cifro, paphos, con relative bibliografie. (Red.) PROVINCIE D'ASIA MINORE. - La grande penisola anatolica, che era detta dagli antichi Asia Minore e che oggi costituisce in linea di massima, insieme con Istanbul e ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] con mantello. Originali e modelli provenienti dalla Ionia d'Asia determinano, alla fine del VI sec. la formulazione ibid., pp. 270-274; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, pp. 19-21, 52-53, 58-60, 82-84, 94-95, ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Mediterraneo. Non poteva ora, nell'ambito della provincia d'Africa, non essere sfruttata nella sua ricchezza agricola fatto nel 133 a.C. Attalo III, esponente di una dinastia di Asia Minore (gli Attalidi) e di un regno ben più importante (Pergamo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 120
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
dïòceṡi
diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali