BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] nonostante che la sua diocesi non appartenga alla provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato alla costruzione del dormitorio comune (Archivio Capitolare di ReggioEmilia, 7 ottobre del 1112, non edito). Costanti ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a ReggioEmilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac e si apriva un nuovo campo di attività al gesuita emiliano.
La nomina del C. cadeva in un momento particolarmente favorevole ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] ove però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
Dalla Francia ancora una volta tornò in Italia due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia, ove conobbe Gerardo da Borgo S. Donnino, con il quale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] tesoriere, esattore e depositario apostolico per la provincia di Patrimonio, nonché castellano di Viterbo. Preso insieme con Giulio de' Medici, ad accogliere alle porte di ReggioEmilia Francesco I in occasione del convegno di Bologna fra il sovrano ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] per dirimere controversie insorte nelle diocesi di ReggioEmilia e di Faenza gli furono affidati da Celestino cittadini, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XXV (1935), pp. 26 s.; A. Hessel ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] tipici esemplari della sua epoca, di gentiluomo-letterato di provincia, non solo scrittore di storia e di erudizione locale alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] ad insegnare filosofia a Faenza, poi teologia morale a ReggioEmilia; fu nominato in seguito lettore di metafisica nello Studio generale reggenza dello Studio di Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, fino alla dignità ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di ReggioEmilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di commerciante.
Dal matrimonio aveva avuto quattro figli maschi e tre femmine. Benché di modeste condizioni economiche, la famiglia era imparentata con esponenti della nobiltà e dell'alta borghesia come ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a ReggioEmilia, dove l'8 nov. 1815 si inaugurò , ibid. 1861, p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato 1914, pp. 107 ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] i minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara di ReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a Montiano, presso Cesena, dove G. intraprese la visita della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre Fogolla, suo futuro ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...