CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di Oneglia e la cattedra ambulante di agricoltura della provincia di Porto Maurizio, dove fu chiamato, dietro suo della delegazione della Lega socialista di Oneglia ai congressi di ReggioEmilia (1893) e Imola (1894). Il suo orientamento politico ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provincia di Benevento, dove il C. prende in affitto una casa una lettera d'incoraggiamento a Giuseppe Barbanti Brodano, candidato a ReggioEmilia; e poi, ad elezioni avvenute, rivolge ad Andrea ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] sarti, i tipografi di Piacenza e una cooperativa di braccianti della provincia, e assolse a una parte di rilievo: sua fu la proposta 'opinione socialista. Segue, nel 1912, al congresso di ReggioEmilia, l'espulsione dal partito. Il C. entra quindi ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] 1905; N. B., Emigrazione interna in relazione alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, ReggioEmilia 7-8-9 marzo 1908, Ravenna 1908; N. B.-A. Vergnanini, Cooperazione e ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] genn. 1871) ad alto commissario regio straordinario per la città e provincia. Certo si era tenuto conto della sua esperienza di prefetto dal governo" (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, ReggioEmilia, b. 8/15).
Attivissimo anche su altri piani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] , in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. del Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, ReggioEmilia 1968, pp. 231-235; M. Tafuri, Capriani, Francesco, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ambasciatore veneziano Sebastiano Venier, immani "mali" alla "misera provincia di Italia" sottoposta, a causa del C., ad tregua. Stizzito il C. scrive, l'8 genn. 1630, da ReggioEmilia, dova ha spostato la residenza, al marchese Ercole Gonzaga che "il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] comitato centrale della frazione.
Il congresso di ReggioEmilia del luglio 1912 accentuò la modificazione degli più in generale, la situazione maturata nel capoluogo emiliano e nel territorio della provincia specie dopo i drammatici fatti di palazzo d ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] armata italiana (che intendeva presentare al Congresso di ReggioEmilia), che - formata da "patrioti illuminati" - pp. 95-130 (la biografia anonima qui contenuta è ristampata in La Provincia di Belluno, V [1872], nn. 132-138); Due diarii inediti dell ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] per la generalizzazione dell'istituto dell'affittanza. Nel documento statistico, redatto in agosto per il congresso di ReggioEmilia, erano indicati per la provincia di Palermo 10 Fasci su 28 aderenti al partito. Nella forza organizzativa, che fu la ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...