CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a ReggioEmilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] che doveva creare un governo provvisorio per la provincia di Reggio; in dicembre venne eletto deputato al secondo i componimenti in versi sono conservati nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia (Ms. Turri C. 68). Le più significative liriche del ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] tipici esemplari della sua epoca, di gentiluomo-letterato di provincia, non solo scrittore di storia e di erudizione locale alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] nella melodrammatica vicenda di una giovane vedova di provincia, nobile, che per essere diventata l'amante pp. 130, 523; A. Zamboni, C. Tartufari, in Scrittori nostri, s. 1, ReggioEmilia 1931, pp. 105-112; s. 2, ibid. 1933, pp. 205 s.; F ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] un ruolo di sempre maggiore rilievo, per cui già nel 1571 fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia di ReggioEmilia, in possesso di Cornelio dal 1567, il quale a sua volta lo aveva ricevuto in dono da Alfonso II. Attorno ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] avvenuta intorno al 1560 a Serra San Bruno (oggi in provincia di Vibo Valentia), dove aveva vestito l'abito di certosino prima metà del Cinquecento, ReggioEmilia 1931; L. Perroni-Grande, Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, pp. 50 ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] d'Orsolino, 544, p. 69 (Poesie varie, le più riguardanti la provincia di Modena). Sul F., oltre all'Elogio di G. Franciosi, citato abate Girolamo Tiraboschi, a cura di L. Cagnoli, V, ReggioEmilia 1837, pp. 77 ss.; A. Sammarini, Bibliografia d'autori ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] ebbe parte importante nella fondazione del quotidiano La provincia di Modena, che fu diretto dal romanziere Luciano divennicollezionista, in F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori, ReggioEmilia 1924; La Galleria Campori donata al comune di Modena, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con importazioni d'artisti non soltanto dalle provincie lombarde, ma anche dall'Emilia e dal Piemonte. Ad essa appartengono Francesi (v. lega: Lega santa, XX, p. 736), a reggere il ducato fu preposto Massimiliano Sforza, figlio del Moro. Francesco I ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a favore delle scuole maschili (nel 1861: provincia di Chieti 85-51; di Reggio Calabria 105-51; di Lecce 99-42); in percentuale).
In generale, risulta che nel Centro-Sud e in Emilia il tasso di riduzione nel decennio considerato è inferiore al 10%, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] moglie e dalle figlie, entrò in Forlì, centro di una provincia travagliata dalle lotte permanenti tra guelfi, dominanti a Forlì e questo e quel cardinale, la Comunità di Finale Emilia, gli Anziani di Parma e Reggio, i fiorentini Dieci di balia e Otto ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...