La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Molise, in Umbria, in Liguria e in alcune province della Toscana e dell’Emilia-Romagna (Sciarrone, Dagnes, in Mafie del Nord negli appalti per i lavori di ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria, dove le grandi imprese nazionali hanno spesso ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ), nel Lazio 77.843.000 (20), in Emilia-Romagna 73.205.000 (uno ogni 20), in , Bari e Napoli con 11. Tra i capoluoghi di provincia e i centri medio-piccoli è la norma che ci con qualche risultato inaspettato (9 a Reggio Calabria e Padova, solo 5 a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a favore delle scuole maschili (nel 1861: provincia di Chieti 85-51; di Reggio Calabria 105-51; di Lecce 99-42); in percentuale).
In generale, risulta che nel Centro-Sud e in Emilia il tasso di riduzione nel decennio considerato è inferiore al 10%, ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] totale (Napoli) o supera il 60% (Reggio Calabria). I restanti decreti colpiscono i comuni di alcune altre province meridionali (5 a Bari, 2 a fondatori figurano un Comune siciliano, sei dell’Emilia Romagna, due calabresi, uno pugliese, tre campani ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] si era assistito in Toscana o in Emilia-Romagna all’inizio del 1860 non Pantaleoni, il compito dell’unificazione con le province meridionali era senz’altro «un’ardita prova», 1799-1900, Editori meridionali riuniti, Reggio Calabria 1976.
M. Da Passano ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] menzionato, per l’appunto), o sulle province. Assumere le regioni come unità di fondo alla graduatoria le regioni ‘rosse’ (Emilia-Romagna e Toscana) più la Lombardia. È parte anche alle ‘rivolte’ violente di Reggio Calabria e L’Aquila). Tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] al Regno di Sardegna e al Lombardo-Veneto, e, lungo la via Emilia, ai Ducati di Modena e Parma e allo Stato pontificio. In tutti di strade nelle province dell’Aquila, Teramo, Potenza, Salerno, Bari, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria.
Con un ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] beni e servizi culturali, definisce i compiti di regione, province e comuni in ambito culturale, prevede una programmazione pluriennale 1962, Pistoia 1982, Reggio nell’Emilia 1998), l’Istituto Alcide Cervi (Reggio nell’Emilia 1972), il Centro di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] moglie e dalle figlie, entrò in Forlì, centro di una provincia travagliata dalle lotte permanenti tra guelfi, dominanti a Forlì e questo e quel cardinale, la Comunità di Finale Emilia, gli Anziani di Parma e Reggio, i fiorentini Dieci di balia e Otto ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934; J. Adhémar, e la vicenda del Duomo di Reggio, in Romanico padano, civiltà d'Occidente Barbolini, Civiltà romanica, in Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...