Reggiano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di ReggioEmilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono rosso, novello e spumante [...] congiuntamente. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Reggiano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Colli di Scandiano e di Canossa DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di ReggioEmilia, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, [...] ottenuta in gran parte da uve del vitigno Spergola; rosso, ricavata perlopiù da uve dei vitigni Marzemino, Cabernet Sauvignon e/o Malbo gentile; passito e novello, sempre collegate a uno specifico vitigno. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio di Calabria; a Roma si attestano, inoltre, due nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù Minore, Bruto in Macedonia, Tracia e nella provincia di Asia, con 13 legioni e una ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di Pavia; verso SE spiccava la via Emilia.
Nel dopoguerra si riconoscono due fasi ben , Alessandria, Tortona, Bobbio, Piacenza, Reggio, Parma, Cremona, Lodi, Trento, Crema .
In termini di valore aggiunto, la provincia è la più ricca d’Italia, con ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] questo passò agli Attoni, già signori di Canossa, Modena, Reggio, Mantova. In quello stesso secolo si costituirono le prime Tosco-Emiliano coincide per gran parte con il confine amministrativo, lasciando però fuori quasi per intero la provincia di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industria domestica. Fanno eccezione le seterie fabbricate a Reggio, a Catanzaro, a Monteleone (Calabria), a Lombardia, nell'ottobre 1859 in Toscana e nell'Emilia, nel settembre 1860 nelle provincie del Napoletano, nell'ottobre 1860 nelle Marche e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e si estende fino alle varietà settentrionali della provincia di Pavia (v. emilia: Dialetti). Della seconda zona (Bergamo, Brescia, scoperti dal Rosa nel Teramano e da G. Chierici nel Reggiano.
Lo studio delle palafitte lombarde s'iniziò ben presto, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e il Mezzogiorno, in Francia tra le provincie di nord-est e quelle di sud-ovest valle del Po e dell'Emilia, di cui si dirà a id. e P. Strobel, Gaetano Chierici e la paletnologia italiana, Reggio E. 1888; L. Pernier, Scavi a Phaestos, in Mon. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducati di Spoleto e di Benevento da solo, le sorti della città.
Quanto alle provincie, può dirsi che, dal principio del sec. XIV e a promettere di ridare Modena e Reggio al duca di Ferrara, alleato di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] m.). Il numero dei comuni raggruppati nelle 9 provincie dell'isola era di 348 dei quali 3 soli pomodori ha il terzo posto dopo l'Emilia e la Toscana; ha il primo posto tempra del padre, e non seppe reggersi contro le ambizioni che gli si scatenarono ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...