BOCCIACCI (Boccaccio), Giovanni Andrea
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio nell'Emilia in data imprecisata. Entrò nella carriera ecclesiastica e fu dottore in diritto canonico. Nel 1468 era a Roma al servizio [...] , Modena 1896, pp. 44, 200; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, p. 289; A. Mercati, ReggioEmilia nel servizio diplomatico della S. Sede, in Atti e mem. della Doputaz. di ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] incaminar alcune... Inventioni per benefizio d'ogn'uno". Notevole è anche, per la storia geologico-mineralogica della provincia di ReggioEmilia, una sua dettagliata relazione su un sopralluogo a villa Minozzo e al Molino della Salsa, per utilizzare ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] , il C. fu uno dei rappresentanti ferraresi al congresso di ReggioEmilia (27 dic. 1796-9 genn. 1797) - ove fu chiamato contribuito allo sviluppo dell'organizzazione settaria, penetrata nella provincia di Rovigo (Fratta, Crespino, Polesella, ecc ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di ReggioEmilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] che si presume derivatagli da una prima formazione in Reggio, centro più informato e vivace sul versante figurativo, Carpi 1990, pp. 156, 162, 175, 238, 276,315, 326; A.Garuti-E. Golinelli, Modena. Le chiese della provincia..., Modena 1993, p. 203. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904)
M. Luni
Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] ed emergenze monumentali di età romana, in G. Castagnari (ed.), La provincia di Macerata. Ambiente, cultura e società, Macerata 1990, pp. 203- cultura antiquaria dell'umanesimo. Atti del Convegno, Ancona 1992, ReggioEmilia 1996, pp. 390-391.
(M Luni) ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] con i repubblicani. Al congresso socialista di ReggioEmilia del 1893 aveva sostenuto il principio dell' costituzione delle cooperative e poi delle Fratellanze contadine in provincia di Forlì. Egli vedeva nella cooperazione un esperimento ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Como.
R. Serra
Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] .
Bibl.: G. Degli Azzi, s.v. Anselmo de Cumis, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 542; C. Aru, S. Pietro di Zuri, ReggioEmilia 1926; R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma 1953, pp. 201-207; C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII ...
Leggi Tutto
Bismantova
Adolfo Cecilia
Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di ReggioEmilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] stesso parere anche il Revelli, Italia 101) e per B. in particolare, in quanto sorge sulla via che da Verona, Mantova e Reggio conduceva in Lunigiana (Orme 641), è in dubbio se su B. sorgesse un vero e proprio castello o se invece essa fosse scelta ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di ReggioEmilia [...] , fra l'altro, sull'argomento, La pellagra nell'Umbria dal 1854 al 1904, Perugia 1904; La scomparsa della pellagra nella provincia di Perugia, in Annali dell'Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia, XVII (1923), pp. 71-90.
Bibl.: R. Gigliarelli ...
Leggi Tutto
Romani, Matteo
Enzo Esposito
Arciprete di Campegine, in provincia di ReggioEmilia (dove morì nel 1878); sostenne con copia di argomenti che la sostanza della Commedia fossero la teologia, la filosofia, [...] , II 7; all'immortale, II 14; tanto ben ten promette, II 126.
Altre opere curate dal R. sono: Il Convito emendato da M.R., ReggioEmilia 1862; La D.C. [ma in realtà solo l'Inferno] ad uso di M.R., ibid. 1864.
Bibl.- B. Veratti, Commemorazione dell ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...