FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] figlia del fattore, entrambe" di E. Viotti; ad aprile fu a ReggioEmilia ne L'orfana di Ginevra di D. Ronzani; in autunno al il 1860, trascorrendo il resto della sua vita a Robella, in provincia di Asti.
Resta ignota la data della sua morte.
La F. ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] Tamburini. Lavorò a lungo presso il frenocomio S. Lazzaro di ReggioEmilia, e fu uno dei redattori più attivi della Rivista sperimentale di incurabili» (Una visita al manicomio di Brescia, in La Provincia di Brescia, 2 agosto 1910). La sua opera di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743)
M. Bernabò Brea
Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] , in corso di stampa. - Studi territoriali: J. Tirabassi, Catasto Archeologico della provincia di ReggioEmilia, IV. I siti dell'età del Bronzo, ReggioEmilia 1979. - Aspetti paleofaunistici e paleobotanici.· M. Bandini Mazzanti, I. Tarsoni, Frutti ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] esibì alla fine degli anni Trenta in teatri di provincia.
L'esordio vero e proprio avvenne al teatro ancora il repertorio wagneriano, apparendo al teatro Municipale di ReggioEmilia in Tannhäuser nella stagione 1950-51. Ancora al teatro Bellini ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a ReggioEmilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] 1907, pp. 64, 68; G. Piccinini, Guida di ReggioEmilia, Reggio 1921, p. 55; V. Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p. 84; A. Davoli, Scenografie e incis. di artisti reggiani, in La Provincia di Reggio, n.s., I (1945), 2, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] successivo passò nella casa di Novellara, nei pressi di ReggioEmilia, nella quale iniziò l'insegnamento ai novizi con il di Gesù. Qui lo troviamo in un catalogo di gesuiti delle province di Napoli e Sicilia, insieme con un centinaio di patres veteres ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] state esposte in numerose mostre personali (Forlì, Bologna, Predappio, Roma, Napoli) e collettive (Roma, Bologna, Torino, Cesena, ReggioEmilia) e pubblicate in diversi saggi o volumi fotografici, fra cui L’Italia del Novecento. Le fotografie e la ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] 1924 risultò terzo degli eletti nel collegio di ReggioEmilia con 1444 preferenze, dopo Fabbrici e Bigliardi. Oltre all’incarico provinciale (che si tramutò in quello di presidente della Provincia nel 1927) ebbe così inizio la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] edita la prima volta in un'opera rara, le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis stata fatta la pace. Il confratello Simone Donzelli di ReggioEmilia ricevette le ultime due lettere, senza data, ma ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] parrocchiale di S. Michele a Vallico di Sopra in provincia di Lucca. Si tratta di tre altari provvisti di 237; A. Garuti - D. Colli, Carpi,Guida storico-artistica, ReggioEmilia 1990, p. 354; A. Garuti, La scagliola carpigiana tra produzione e ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...