MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] , in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, XI (1993), pp. 157-188; A. Ferraboschi, Borghesia e potere civico a ReggioEmilia nella seconda metà dell’Ottocento, Soveria Mannelli 2003, p. 135 n. 160 ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] arti, in Albo della Società d'incoragg. per gli artisti della provincia di Modena, Modena 1892, p. 20 A. Crespellani, Guida 1980, p. 80 M. Pigozzi, La scenografia a Reggio nell'800, in Teatro a ReggioEmilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] : quindici anni di attività, ReggioEmilia 1962; Cooperativa architetti e ingegneri di ReggioEmilia: trentacinque anni di attività, 1947-1982, ReggioEmilia 1982.
Notiziario dell’Ordine degli Architetti della Provincia di ReggioEmilia, IV (1987), 1 ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (ReggioEmilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] collegio (di Sestola, II di Montese). Insieme con G. Malmusi e C. Fontanelli sarà anche inviato, come oratore delle Provincie dell'Emilia, a Torino, a Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unità italiana.
Assunto il portafoglio di ministro ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] del NuovoTeatro di Reggio, ReggioEmilia 1857; Al chiarissimo Prof. C. C. che mirabilmente architettòil Teatro Comunale di Reggio i concittadini, Modena 1858; F. Manfredini, Delle arti del disegnoe degli artisti nella provincia di Modena dall ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] E. Comani, Giberto da Fogliano. Nota critica, Brescia 1901, pp. 4, 6 s.; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1916, pp. 146 ss.; N. Grimaldi, Di alcuni feudatari reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] anche fuori dell’Abruzzo e, nel 1971, creò a ReggioEmilia la Sibla spa con uno stabilimento per la produzione Camera di commercio e industria di Teramo, Lista degli elettori commerciali della Provincia di Teramo per l’anno 1921, sez. 1, Atri, Teramo ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] e nel febbraio del 1938 fu inviato a reggere la prefettura di Fiume.
Nella provincia del Quarnaro applicò le leggi razziali con una fraterna amicizia, prima a Firenze e poi a ReggioEmilia. Nella città emiliana iniziò a ingraziarsi i partigiani e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] pp. 18-24; Id., Iconventi dei frati minori cappuccini della provincia di Bologna, I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Catal. delle opere e Regesto cronologico, in Fra' Stefano da Carpi, ReggioEmilia 1979, pp. 29 s., 38; M. C. Gori, La villa ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] (Palazzo dei Priori di Perugia: acquaforte, ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi), propose un linguaggio basato Quaranta.
Il M. visse gli ultimi anni della sua vita a Umbertide (in provincia di Perugia), dove morì il 4 giugno 1981.
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...