MOLO, Angelo Guglielmo
Adelisa Malena
– Nacque a Como nel 1647.
Non è nota la data del suo ingresso nell’Ordine domenicano, ma risulta essere stato allievo del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, [...] e inquisitore generale di Tortona il 23 marzo 1689 e di ReggioEmilia il 21 sett. 1695. Non trova riscontro, invece, la . Maria delle Grazie e dal 1704 al 1706 priore della provincia domenicana di Lombardia.
Trascorse il resto della sua vita a Roma ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] dalla prigionia in Francia.
Inviato quindi a ReggioEmilia, dove l'8 nov. 1815 si inaugurò , ibid. 1861, p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato 1914, pp. 107 ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] di un lungo e proficuo lavoro esplicato in tutta la provincia, fu tra gli organizzatori del primo congresso regionale dei contadini ; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso di ReggioEmilia (luglio 1912).
Nell'intervallo tra le due assemblee ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] dell’Agricoltura e le amministrazioni provinciali di Parma, ReggioEmilia, Modena e Mantova avevano convenuto di fondare la Regia scuola proprio a Reggio non solo perché quella provincia vantava il patrimonio bovino più consistente della regione ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] allievo F. Zoppi.
Oltre che a Mirandola e ReggioEmilia, il F. lavorò anche a Mantova eseguendo sculture 470, 483, 487; G.M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, pp. 3, 188; G. Campori, Gli artisti ital, e stranieri ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] fu artefice di un primo tentativo, non riuscito, di liberare ReggioEmilia. Recatosi a Modena, il 9 febbraio fu, insieme al tale incarico in quanto il presidente del governo delle province modenesi Pellegrino Nobili lo incaricò di una missione in ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a ReggioEmilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] Reggio dove passò il resto della sua breve esistenza. Scarna di notizie la biografia privata: una vita appartata in una città di provincia , e progresso dell’Accademia di belle lettere in Reggio, ReggioEmilia 1711, pp. 344 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, ReggioEmilia, Venezia. Ad Arezzo, dove smerciava oggetti vari Casellario politico centrale, b. 2186, ad nomen; A. F., in La Provincia di Mantova, 31 ottobre - 1 ° nov. 1895; S. Borelli, Introduzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] i minori francescani nel convento della Madonna della Ghiara di ReggioEmilia, iniziando poi il noviziato a Montiano, presso Cesena, dove G. intraprese la visita della parte meridionale della provincia dove era attivo il padre Fogolla, suo futuro ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] avvenuta intorno al 1560 a Serra San Bruno (oggi in provincia di Vibo Valentia), dove aveva vestito l'abito di certosino prima metà del Cinquecento, ReggioEmilia 1931; L. Perroni-Grande, Da manoscritti e libri rari, Reggio Calabria 1935, pp. 50 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...