MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] versi (Tra il Dolo e l’Ozola: canzoniere dell’Appennino reggiano, ReggioEmilia 1932).
Nel 1930 fu sottoposto a indagini politiche per l’ in Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, III (1968), pp. 147-153 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] ; N. Campanini, Il Partito d'azione in ReggioEmilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 321-336; A. Balletti, La storia di Reggio nell'Emilia narrata ai giovani, ReggioEmilia 1933, p. 274; C. Pavone, Le bande insurrezionali ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] della Città e Provincia di Reggio e progetto di mezzi per estinguerla, Reggio 1817).
La frequentazione , b. 60; Carte private diverse, bb. 27, 28, 60; ReggioEmilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss. regg., C 413/32, D 53/1, D 53/11, E 156/ ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] provincia. Fondò inoltre con l'on. A. Tedeschi il settimanale Il Pantalone (pubblicato a Copparo, Ferrara, 1894-1895), strumento di propaganda diretto ai contadini e ai lavoratori delle paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] rilevando una serie di stabilimenti in area parmense, in provincia di Alessandria e di Forlì.
Dall’inizio dell’attività fino Parma tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale, ReggioEmilia 1994; Fratelli Mutti dal 1892 al 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] del noviziato fu trasferito a Spoleto, Modena, Ferrara e ReggioEmilia, dove fu docente di retorica e storia, ma nel 211, 223 s., 335; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 169). Il 17 aprile 1444 esortò inoltre a ReggioEmilia le autorità comunali ad approvare norme dalle quali fossero ’400, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XXII (1971), ad ind.; Id., Scritti ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] (1878), pp. 17-20; Echinodermi nuovi della molassa miocenica di Montese nella provincia di Modena, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali, III (1878 di paleontologia dell’Università di Modena e ReggioEmilia.
Il M. fu membro effettivo della ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] di Pico della Mirandola del 1506.
Fonti e Bibl.: G. Turri, Memorie sulla introduzione della stampa in Reggio e sua provincia nel secolo XV, ReggioEmilia 1869, pp. 3-11; E. Manzini, Degli stampatori reggiani dall’origine loro a tutto il secolo XVIII ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] famosi il Canale Villoresi, costruito dal 1881 al 1891 nella provincia di Milano, che ha una rete di canali secondari ° secolo), seguita da Pavia in Lombardia; Parma, ReggioEmilia, Bologna, in Emilia-Romagna; Vicenza, Padova e Udine nel Veneto e nel ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...