CORBY, Virginia
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bordeaux verso l'anno 1795: questa data sembra più verosimile di quella, proposta dallo Schmidl e da altri, che fissa la sua nascita agli inizi del secolo [...]
Nell'autunno dello stesso anno la C. fu a ReggioEmilia dove danzò in Virginia di G. Calzerani e successivamente a e bravura, la C. fu presto relegata in teatri secondari o di provincia. La sua danza appariva al Regli "elegante, briosa, perfetta in ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] del Vasto e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in ReggioEmilia l’8 aprile 1116, e durante il soggiorno che l’ La linea di Oddone, in Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 25-30; L. Usseglio, I ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] ).
Risalgono agli anni Novanta una serie di paesaggi (Mercato a ReggioEmilia, 1895; ripr. in Mucchi, 1969, tav. 1) che lavoro di inventariazione e schedatura dei beni ecclesiastici della provincia bresciana. Durante la guerra provvide alla messa in ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] al C.), e un giornale democratico locale, La Provincia, attaccò violentemente il C., accusandolo di "non aver - Antologia illustrata al Paese diPerugia, dal Genio cattolico di ReggioEmilia al Corriere di Torino, dalla Gazzetta d'Italia all'Aurora, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a ReggioEmilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] , in Studi di storia,letter. ed arte in on. di N. Campanini, ReggioEmilia 1921, p. 29; Id., Rapporti uffic. tra la Comunità di Reggio e il pittore A. C., in La Provincia di Reggio, I (1922), pp. 206 s.; O. Siliprandi, La regia scuola di disegno ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di ReggioEmilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di commerciante.
Dal matrimonio aveva avuto quattro figli maschi e tre femmine. Benché di modeste condizioni economiche, la famiglia era imparentata con esponenti della nobiltà e dell'alta borghesia come ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] , a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, ReggioEmilia 2000, pp. 174-176.
P. Morigia, La nobiltà di Milano, Milano la leggenda della «Biccia» di M. V., in Bollettino storico per la provincia di Novara, LIX (1968), 1, pp. 49-58; M. Mallett ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (ReggioEmilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] liberazione.
Si trattava di una posizione minoritaria in una provincia con antiche e radicate tradizioni socialiste e dove l’ . Fu ricordato con un cippo commemorativo ad Albinea (ReggioEmilia), poco distante dal suo luogo di nascita. Solo agli ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] socialista italiano, sfociate nell’espulsione della corrente di Ivanoe Bonomi e Leonida Bissolati al congresso di ReggioEmilia del 1912, Osimo dichiarò a Turati le proprie titubanze sul piano politico. Quello stesso anno lasciò temporaneamente ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Deputazione di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 449-452; C. Malmusi, La chiesa di S. Barnaba in Modena…, Modena 1883, p. 24; R. Finzi, Correggio. Guida storico artistica biografica, ReggioEmilia 1949, pp. 40 s., 56 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...