MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] di storia patria per le provincie modenesi, s. 8, VIII (1956), p. 76; G. Bedoni, M.F. d. S. S. carmelitana scalza (1643-1722), ibid., s. 9, I (1961), pp. 128-135; M.V. Mazza Monti, Eleonora d’Este carmelitana scalza, ReggioEmilia 1981; Diz. degli ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] due anni, dotato ormai di vasta influenza nel partito, estesa a tutti i comuni della provincia di Mantova, nonché a città come Bologna e ReggioEmilia e a tutta la Romagna. Nonostante la lunga permanenza a Roma, molto incisero sul suo orientamento ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] condizioni economiche originaria di Soriso, un piccolo borgo in provincia di Novara, dal quale i suoi avi si erano Storia del Partito socialista italiano attraverso i suoi congressi, ReggioEmilia 1923, p. 31; R. Michels, Storia critica del ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] per il proverbiale intransigentismo ed infatti al secondo congresso del Partito dei lavoratori italiani, svoltosi a ReggioEmilia nel settembre 1893, il D. fece approvare un ordine del giorno favorevole all'intransigenza assoluta contro ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] , dove, nel 1912, fu viceprefetto. Fu quindi nominato, nel gennaio 1913, prefetto di ReggioEmilia, e poi di Ascoli Piceno, di Catanzaro e di Lucca. In quest'ultima provincia, a cui era stato assegnato nel dicembre 1916, rimase per il periodo della ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] amp; loisir, n. 2, luglio 1992, pp. 77-89; Id., D. P. dalla via Emilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, ReggioEmilia 2007; S. Giuntini, ‘La Patria’ socialista. Una società ginnastica carpigiana dall’Ottocento al fascismo ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] Lucas Wadding (1745), che rimanda a La Spezia, nella cui provincia si trova una località denominata Ponzò. Per il suo cognome sono nel 1494 lo sviluppo di quelli di Piacenza e di ReggioEmilia, e nel 1496 incoraggiò anche la creazione dei monti di ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] di Fermo, Fermo 2003); G. Saccani, L'organo della cattedrale, ReggioEmilia 1916, pp. 6-7; R. Casadio, L'organo nella . 658-662; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provincia di Modena, Modena 1991, pp. 275, 340-343, 640; G.B. ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] Compagni partecipò all’incursione fascista su Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, e in aprile intimò al sindaco socialista promosso prefetto nel 1926. Incaricato di reggere la sede di ReggioEmilia, Perrone Compagni si schierò senza indugi ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] la sua carriera di professore liceale a Chiavari, Catanzaro, ReggioEmilia e Modena; conseguì nel frattempo (1893) a Genova una corrispondenza fittissima con il mondo degli eruditi della Provincia. Il doppio incarico di bibliotecario e archivista fu ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...