ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (ReggioEmilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] le classi» e a sottolineare il carattere patriottico dell’iniziativa (La Provincia di Mantova, 15 dicembre 1887 e 28 gennaio 1888).
Da , si svilupparono i lavori di bonifica dell’agro mantovano-reggiano. Fu infatti tra i promotori, tra il 1903 e ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] un ruolo di sempre maggiore rilievo, per cui già nel 1571 fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia di ReggioEmilia, in possesso di Cornelio dal 1567, il quale a sua volta lo aveva ricevuto in dono da Alfonso II. Attorno ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] 56; E. Cottafavi, I seminari della diocesi di Reggio nell’Emilia, ReggioEmilia 1907, pp. 262 s.; G. Sforza, La Modena per i moti del 1831: dalle carte del governatore di Livorno, in La provincia di Lucca, III (1964), pp. 41-50; C. Zaghi, L’Italia ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] e Milano (1729, 1735, 1737), oltre che su piazze di provincia (Treviso, Padova, Verona, Pavia, Vercelli, Alessandria, Brescia). del 1756, fu interrotta solo da un paio di ingaggi a ReggioEmilia (1754), Genova (1756) e da un’esibizione nel Silla ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] e di quello agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle provincie di Bologna, Ferrara, Foril, Modena, ReggioEmilia, Macerata, Pesaro, Ancona; per il secondo, nel '71), particolarmente importanti per l'economia della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] ad insegnare filosofia a Faenza, poi teologia morale a ReggioEmilia; fu nominato in seguito lettore di metafisica nello Studio generale reggenza dello Studio di Bologna, dal magistero della provincia alla reggenza del suo convento, fino alla dignità ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] discorsi, conferenze e articoli su Avanti!, La Giustizia di ReggioEmilia e Il Domani di Modena, a supporto del partito non firmati. Il 16 dic. 1926 venne nominato prefetto della provincia di Nuoro, appena costituita. Nel luglio 1928 fu prefetto di ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] altri centri del Ducato di Modena: il risultato più apprezzabile fu l’istituzione del Governo provvisorio delle città e provincie di Modena e ReggioEmilia (perfezionata tra il 17 e il 22 febbraio 1831), nel quale egli assunse la carica di vice del ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] , e Guido, destinato alla carriera militare.
Dopo Ascoli Piceno Scelsi continuò la carriera prefettizia nelle province di Sondrio, Foggia, Como, ReggioEmilia, Messina, Ferrara, Mantova, Brescia, Pesaro e Urbino, Livorno, Modena, Bologna e Firenze.
A ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] della tipografia reggiana e ferrarese, ReggioEmilia 1924; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève-Firenze 1930, pp. 184, 430 s.; G. Agnelli, La stampa nella provincia di Ferrara, in Tesori delle biblioteche ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...