MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] stampe conservate presso la biblioteca Panizzi di ReggioEmilia e in altre raccolte pubbliche (Giovannelli, 1990 1829 realizzò alcune decorazioni per palazzo Magnani a Pescia in provincia di Pistoia, individuate da Giovannelli (1990, pp. 182-185 ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] anche uno studio che testimoniava gli interessi di bibliofilo: Memorie sull’introduzione della stampa in Reggio e sua Provincia nel secolo XV (ReggioEmilia 1869).
Divenuta un autorevole riferimento non solo per i cultori delle memorie cittadine ma ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] tipici esemplari della sua epoca, di gentiluomo-letterato di provincia, non solo scrittore di storia e di erudizione locale alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (ReggioEmilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] del 1945. Combatté tra ReggioEmilia e Piacenza fino al 29 aprile 1945, quando la sua unità si arrese alla I divisione brasiliana. Tremaglia fu arrestato e internato nel campo di concentramento di Coltano, in provincia di Pisa, organizzato per ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] fra gli operai e le operaie d’ogni arte e mestiere della provincia, forte di circa 3000 iscritti, cui dava voce il giornale Il . Fu poi delegato al primo congresso nazionale del PSI (ReggioEmilia, 8-10 settembre 1893), dove presentò un ordine del ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] : Taddeo Ugoleto detto della Rocca, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, IX (1957), pp. 134-173; Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a ReggioEmilia in età umanistica, a cura di A. Canova, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] una committenza di militari e di piccoli nobili di provincia ancora ben radicati nella città. Nel IV e romane tra Italia centrale e pianura padana. Ricerche nei territori di ReggioEmilia, Modena e Bologna, Modena 1988; AA.VV., Modena dalle origini ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] nella melodrammatica vicenda di una giovane vedova di provincia, nobile, che per essere diventata l'amante pp. 130, 523; A. Zamboni, C. Tartufari, in Scrittori nostri, s. 1, ReggioEmilia 1931, pp. 105-112; s. 2, ibid. 1933, pp. 205 s.; F ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] a tematiche proprie della poetica crepuscolare come nei Sonetti della casa, composti insieme ad altri a Montecavolo in provincia di Reggio nell’Emilia, dove si trovava la casa del nonno materno.
L’opera riscosse giudizi positivi da parte di amici ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] polemiche (Roma 1912). Al congresso di ReggioEmilia del luglio 1912, Benito Mussolini denunciò questi 2010, ad ind.; L. Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926, a cura di M.C. Sbiroli, Bologna ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...