BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] una campagna fotografica sulle antichità della provincia di Torino: da anni infatti andava Ottocento, Milano 1947, pp. 36, 243; Mostra della acquaforte ital. dell'Ottocento..., ReggioEmilia 1955, p. 6, fig. 10; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] città; uno su tutti, il S. Lazzaro di ReggioEmilia, istituto modello dell’epoca. Inoltre, apportò alcuni cambiamenti
Roncati non si sposò, né ebbe figli: lasciò dunque alla Provincia il suo cospicuo patrimonio, con l’intento di giovare ai pazzi ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a ReggioEmilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] che doveva creare un governo provvisorio per la provincia di Reggio; in dicembre venne eletto deputato al secondo i componimenti in versi sono conservati nella Biblioteca comunale di ReggioEmilia (Ms. Turri C. 68). Le più significative liriche del ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] una sede non lontana da Casalmaggiore, quale appunto era ReggioEmilia (dipartimento del Crostolo), ove prese ufficialmente servizio l gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile per la provincia di Cremona, carica che mantenne sino al 1824, quando ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Fratelli Panini, ottenendo l’esclusiva distribuzione nella provincia di Modena del quotidiano La Gazzetta dello laurea honoris causa in geologia dall’Università di Modena e ReggioEmilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli assegnò ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a ReggioEmilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] ambienti del medesimo palazzo tra camere, logge e camerini (Archivio di Stato di ReggioEmilia, Notarile, Atti dei notai di ReggioEmilia e provincia, Michele Corradini, busta 1098, 26 ottobre 1521, trascritto da Cadoppi - Monducci, 2010, p ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provincia di Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-ReggioEmilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] catalogo ragionato e comparativo delle varie specie di uccelli che si rinvengono in permanenza o di passaggio nelle provincie di Modena, Reggio (Emilia) e della Sicilia (in Giorn. delle scienze naturali ed econom. di Palermo, V-X [1869-1874], in sei ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (ReggioEmilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] direttissima nel 1981 a Mondovì (Cuneo, nella cui provincia aveva sede la tipografia), si risolse in un’ , Biglietti a un amico. Omaggio alla memoria di P.V. T., ReggioEmilia 2016; I. Patruno, Le parole ritrovate. Il romanzo perduto dei ragazzi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di ReggioEmilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] piani di bonifica e Prampolini fu sorpreso dall’armistizio (8 settembre 1943) nella sua villa di Mancasale (in provincia di ReggioEmilia) che, all’atto dell’occupazione nazista, divenne sede del comando germanico, fatto che costrinse i proprietari a ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...