MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] guida del PSI; dapprima, al congresso nazionale di ReggioEmilia (luglio 1912), in cui fu condannata l’ cinque anni di confino, da scontare nel Comune di Cariati, nella provincia di Cosenza.
Pochi mesi dopo, colpito da emorragia cerebrale, gli fu ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] diritti su Monte Maggiore e Marradi dinanzi al rettore della provincia di Romagna; nel 1365 citò il congiunto a giudizio Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo di ReggioEmilia). La vita turbolenta e trascorsa per lo più in imprese ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di ReggioEmilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] universitaria dell’Ottocento: il nonno paterno di Bianca, Francesco Carbonieri, laureato in legge e possidente di terreni nel Reggiano e nel Modenese, fu nominato senatore del Regno d’Italia su proposta di Cavour nel 1860; nella famiglia paterna ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] adesione alle tesi rivoluzionarie che prevalsero al congresso di ReggioEmilia del 1912, fu definitivamente riscattata a seguito del mancò di farsi portavoce degli interessi della sua provincia, in particolare in una serie di interpellanze sul ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] Museo Civico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; R. De Marinis, L'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria nel Reggiano, ReggioEmilia 1975, p. 31 ss.; E. Roffia, Osservazioni su alcune bottiglie in vetro con marchio di C. Salvius Gratus, in ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] ambientato in Puglia, tra le cristiane tradizioni della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili.
Per il fattivo interessamento di Papini ottenne il trasferimento scolastico da ReggioEmilia a Firenze, dove ritornò il 18 dic. 1933 ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] in Fedora con un successo che si ripeté a ReggioEmilia (teatro Municipale), con la Gioconda di A. , n. 48, p. 2; La Difesa (Venezia), gennaio-febbraio 1913; La Provincia diVicenza, Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia (Milano), 11 ott. 1913; Il ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna di ReggioEmilia, seguirono, nel 1950, quello per l’incisione alla di Bocca d’Arno»), Viviani si spostò molto raramente dalla provincia di Pisa; tra le poche occasioni di viaggio ci furono ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] pp. 79-95; Relazione del commissario, marchese Luigi Tanari, senatore del Regno, sulla sesta circoscrizione (provincie di Forlì, Ravenna, Ferrara, Modena, Reggio-Emilia e Parma), in Atti della giunta per la inchiesta agraria e sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Il Mezzogiorno era ancora agitato da reazione e brigantaggio; la provincia era tra le meno tranquille, e il D. si impegnò conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a ReggioEmilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 fu ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...