VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] emiliane che poi, nel corso del congresso di ReggioEmilia del dicembre del 1796, diedero vita alla Repubblica il potere temporale del papa sul territorio della città e della provincia di Bologna.
Per la verità, la logica che aveva giustificato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di regio commissario della provincia di Mantova che espletò dal 13 ottobre al 9 dic. 1866, il tempo necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazione italiana. Una riuscita candidatura nel collegio di ReggioEmilia gli consentì poi di ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Similmente, dal 1755 operò nel collegio di ReggioEmilia finché, richiamato a Bologna nel 1758, studiò ., 35, 38; U. Baldini, S. Rocco e la scuola scientifica della provincia veneta: il quadro storico (1600-1773), in Gesuiti e Università in Europa ( ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] la Società di patrocinio per i pazzi poveri della Provincia di Milano, il 16 novembre 1876 fu nominato .B. Verga et al., Milano 1896; A. Tamburini, A. V.: commemorazione, ReggioEmilia 1896; A. Raggi, Commemorazione del M. E. A. V., in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] , Milano 1990; M. R.: pittura come architettura (catal.), a cura di L. Caramel, Milano 1997; M. R.: carte. Opere dal 1938 al 1978: matite, chine, pastelli... (catal., galleria La Scaletta), a cura di G. Chierici, San Polo di ReggioEmilia 2002. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , 41, 44; Id., Le carte degli Archivi Reggiani (fino al 1050), ReggioEmilia 1921, docc. LII, LIII, LX, LXIII, LXIV, LXVIII, LXXII, CI 144; G. Gotelli, I principali castelli della provincia di Reggio nel quadro della storia generale, Parma 1909, ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] ampliato, ma il L. continuò a cantare, oltre che in provincia (Modena, Rovigo, Livorno), nei grandi teatri: al Comunale di ; Comune di ReggioEmilia, Teatro Municipale, Opere in musica 1857-1976, a cura di G. Degani - M. Grotti, ReggioEmilia 1976, p. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] tesoriere, esattore e depositario apostolico per la provincia di Patrimonio, nonché castellano di Viterbo. Preso insieme con Giulio de' Medici, ad accogliere alle porte di ReggioEmilia Francesco I in occasione del convegno di Bologna fra il sovrano ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di ReggioEmilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] e a frequentare l'organizzazione dei giovani socialisti. Aderì quindi al Partito socialista italiano (PSI), che a ReggioEmilia era fortemente improntato al riformismo di Camillo Prampolini, e dal 1910 lavorò come redattore della Giustizia.
Dopo un ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] firmato e datato 1608. L'anno successivo fu a ReggioEmilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella cripta del 1870, p. 267; M. Guardabassi, Indice-guida deimonumenti... nella Provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 133; A. Lupattelli, La chiesa ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...