VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a ReggioEmilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] artistica» (Per l’avvenire del teatro municipale, ReggioEmilia 1908, p. 24).
Questa attenzione era parte organica dell’attività continua di rafforzamento del movimento dei lavoratori della provincia, che poteva vantare, alla fine del 1903 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] XLIX; L. Sani, Biografia di J. L., ReggioEmilia 1867; E. Manzini, Degli agronomi e botanici della provincia di Reggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1876, p. 21; Id., Memorie storiche dei reggiani più illustri, ReggioEmilia 1878, pp. 239-243; Memorie e ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] nuovo nella lotta politica in occasione del congresso di ReggioEmilia dei luglio 1912, che sancì l'espulsione dei riformisti utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nella provincia di Palermo, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 859 ss., ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a ReggioEmilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] 1953 e, l’anno successivo, nel giornalista di provincia sagomato alla Carducci nella commedia pirandelliana L’imbecille.
R. V., a cura di C. D’Amico de Carvalho et al., ReggioEmilia 1985; A. Audino, La Compagnia dei Giovani, Roma 1995; T. Kezich, ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] privato al pubblico nelle vicine Parma, ReggioEmilia e Cremona, quanto piuttosto per la determinazione con cui fu mandato a effetto, per la natura stessa della raccolta – audace in una città di provincia – e nel valore di contributo rappresentato ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] ove però il provinciale di Bologna ne chiese il ritorno alla provincia d'origine.
Dalla Francia ancora una volta tornò in Italia due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia, ove conobbe Gerardo da Borgo S. Donnino, con il quale ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] la Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna di ReggioEmilia (1947), la Mostra nazionale d’Appello presso la meno estese, in quasi trenta edifici religiosi tra città e provincia.
Durante la sua lunga carriera, alla pittura murale – ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] . Il M. si dedicò inoltre alla numismatica con ricerche sulle zecche di ReggioEmilia (1894) e di Bologna (1901).
Il presidente della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna era G. Carducci. Erano gli anni dell'importante campagna di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Id., Ottocento e Novecento a Modena nella Raccolta d'arte della Provincia, Modena 1997, p. 74; L. Peruzzi, La quadreria, d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta 1806-1891 (catal., Modena-ReggioEmilia), Milano 1998, p. 70; Id., ibid., pp. 210 s., ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] campo di concentramento di Istonio (l’attuale Vasto, in provincia di Chieti) e, in seguito a un collasso, politici originali 1911-1948 (catal.), a cura di M. De Micheli, ReggioEmilia 1974; S. Disegno politico e satirico (catal., Parma), a cura di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...