CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a ReggioEmilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac e si apriva un nuovo campo di attività al gesuita emiliano.
La nomina del C. cadeva in un momento particolarmente favorevole ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] della sua poetica; ma, allo sguardo di un ventenne di provincia, Milano colpiva anche per la modernità del suo volto, per i Folla, 18 agosto 1912).
Al Congresso del PSI di ReggioEmilia nel 1912 sostenne la candidatura di Mussolini alla direzione ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Pentecoste, dipinta nel 1713 per la chiesa di S. Spirito in ReggioEmilia (ora in S. Prospero), firmata e datata. La tela, (1746).
Altri lavori lasciati in quegli anni nella provincia bresciana si trovano nella parrocchiale di Peschiera Maraglio a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] XV [1936], pp. 65-67), la villa Davoli a ReggioEmilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella provincia di Milano, in collaborazione con M. Pucci, in ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] le mura di Ferrara, alcune parti del coro di S. Prospero a ReggioEmilia, realizzato tra il 1457 e il 1458, il pulpito del duomo di Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, IX (1987), pp. 198-222 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] P., in Fotografia della libertà e delle dittature, da Sander a Cartier-Bresson 1922-1946 (catal. mostra Milano-Genova-Bolzano-ReggioEmilia-Parigi, 1995-1996), a cura di G. Scimé, Milano 1995, p. 204; S. Romano, Mussolini, una biografia per immagini ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] Solbiate Olona nel varesotto e poi a Losana in provincia di Pavia.
Nella seconda metà del 1944, chiamato , tempere, a cura di A. Garau - G. Chierici, San Polo di ReggioEmilia 2002; G. Bianchino, S.: il dibattito su Morandi e la “Metafisica”, in ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] libro fortunato fin dal titolo (Il lettore di provincia, Firenze 1964) la lunga frequentazione delle opere di Camminare nel tempo, a cura di A. Bertoni - G. Zanetti, ReggioEmilia 2006 e Bologna 2015. Su Raimondi maestro di generazioni di studenti: A. ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] ad abbandonare Roma e a riprendere la professione medica in provincia: "le vostre veglie, fatiche et stenti se risolveranno in ), pp. 103-109; A. Mercati, Per la storia letteraria di ReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] sanatori popolari per i tubercolosi della città e della provincia di Milano lo chiamò a dirigere anche il sanatorio i riformisti di sinistra di G.E. Modigliani al XIII congresso (ReggioEmilia, 7-10 luglio 1912), dopo la tregua tra le correnti alla ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...