DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A. Sabatini, S. Ilaro abate di Galeata, patrono di Lugo, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostra di G. Donnini, ReggioEmilia 1979, p. 18 nota 27; R ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di prefettura nel settembre 1892 e inviato a ReggioEmilia dal governo Giolitti, dietro sollecitazione di Zanardelli, che ad Indicem; Id., G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia(1882-1902), Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a Cinisello Balsamo e una tenuta agricola a ReggioEmilia, possedeva inoltre ville, tenute, fornaci, terre pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904, in provincia di Ferrara, a Pontelagoscuro, fondò la Società anonima distilleria ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a ReggioEmilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] di vacanza, fu allievo interno del San Lazzaro di Reggio nell'Emilia, l’istituto psichiatrico allora più avanzato in Italia, del Ancona, diretti dall’ingegner G. Beer, vicepresidente della Provincia e zio del Modena; la nuova palazzina della direzione ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] degli affari della Giunta anche durante la conclusione del terzo congresso (ReggioEmilia, 21 genn. - 10 marzo 1797) da cui uscì approvata Repubblica Cisalpina, inevitabile polo d'attrazione anche per le province a sud del Po.
Il C., coadiuvato da ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] l'attività di stagionatura del formaggio grana a ReggioEmilia convincendo gli altri fratelli, fino ad allora contrari fu acquisita una ditta di conserve di pomodoro a Cadeo, in provincia di Piacenza, affidata a Tranquillo.
Nel corso dei primi trent' ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , che fu in seguito permutata con quella di Lanzo, in provincia di Torino, eretta in marchesato nel 1580, l'anno stesso della il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. ReggioEmilia), dove due anni prima aveva fatto erigere la collegiata.
La ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (ReggioEmilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ; tenne conferenze e discorsi in vari - centri della provincia lombarda ad operai e contadini; si impegnò in attività di soccorso per i danneggiati del terremoto di Messina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu eletto deputato all'Ufficio provinciale ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] 107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano e Azienda Gas-Acqua Consorziale (AGAC) di ReggioEmilia, punto 50; nonché, ancora, C. giust., 11.01.2005, C-26/03, Università del Salento c. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e a.), in quanto sia l’ ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: ReggioEmilia, collezione privata, ripr. ibid., p. 155, fig. I. 235-243; A. Garuti, Presenza di opere di A. M. nella provincia di Modena, ibid., XVI (1994), pp. 323-346; G. Martinelli ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
parmigiano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente meno com.) parmense in alcuni usi, mentre...